“I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo II – Della Giustizia
“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“Tutto il male dell'Italia viene dall'anarchia. Ma anche tutto il bene.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“In Italia il Governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“Per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra.”
Quando può.
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
Codice della vita italiana, Capitolo VI – Delle leggi
“In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio.”
Codice della vita italiana, Capitolo VI – Delle leggi