Lavori
Tractatus logico-philosophicus
Ludwig Wittgenstein
Della certezza
Ludwig WittgensteinLudwig Wittgenstein frasi celebri
“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
“Ci sono uomini che sono troppo fragili per andare in frantumi. A questi appartengo anch'io.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente.”
circa 1932-1934
Pensieri diversi
Variante: Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.
Frasi sul mondo di Ludwig Wittgenstein
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.371
“Il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.43
“Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi tutti i fatti.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.11
“La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.01
Frasi su come pensare di Ludwig Wittgenstein
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.02
citato in John Heaton, Judy Groves, Wittgenstein, traduzione di B. Amato, Feltrinelli, 2009³
Ludwig Wittgenstein: Frasi popolari
“Come v'è solo una necessità logica, così v'è solo una impossibilità logica.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.375
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.5
Ludwig Wittgenstein Frasi e Citazioni
“L'immagine è un modello della realtà.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.12
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.2
“È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.)”
Origine: Confronta anche Quaderni 1914-1916, 24 agosto 1916: "Etica ed estetica son tutt'uno".
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.421
“Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma: questo potrebbe essere nato così.”
da Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, traduzione di S. De Waal, Adelphi, 1992
da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967
“Pregare è pensare al senso della vita.”
11 giugno 1916, da Quaderni 1914-1916
“Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.”
da Filosofia, a cura di Diego Marconi, traduzione di Marilena Andronico, Donzelli
“Il matematico non scopre: inventa.”
I, 167
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
IV, 5
“Non necessariamente chi conosce una proposizione aritmetica conosce qualcosa.”
V, 2
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Una scoperta non è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Sono sempre felice di poter iniziare una nuova pagina.”
9 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Tu non puoi chiamare Cristo il Salvatore, senza chiamarlo Dio. Perché un uomo non ti può salvare.”
21 novembre 1936
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
“Il mio cervello fa solo movimenti molto pigri. Purtroppo.”
2 aprile 1937
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
Prefazione dell'autore
Tractatus logico-philosophicus
Origine: Vedi proposizione 7.
“Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.12
“Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.21
“Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.11
“Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13
“Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.131
“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.141
“«Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.001
“Non possiamo pensare nulla d'illogico, ché altrimenti dovremmo pensare illogicamente.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.03
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.0321
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.1432
p. 4.002
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.111
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.112
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5
“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.6
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.61
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13