Frasi di Massimo D'Azeglio

Massimo Taparelli marchese d'Azeglio è stato un politico, patriota, pittore e scrittore italiano.

✵ 24. Ottobre 1798 – 15. Gennaio 1866   •   Altri nomi Massimo Taparelli d'Azeglio
Massimo D'Azeglio photo

Lavori

Ettore Fieramosca
Ettore Fieramosca
Massimo D'Azeglio
Massimo D'Azeglio: 26   frasi 15   Mi piace

Massimo D'Azeglio frasi celebri

“L'affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista.”

cap. XV; vol. I, p. 298
I miei ricordi

“[…] tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.”

cap. V; vol. I, p. 97
I miei ricordi

“La verità non prospera che al sole.”

da Agli elettori, 1865

Frasi sulla patria di Massimo D'Azeglio

Massimo D'Azeglio Frasi e Citazioni

“[…] ad un governo ingiusto nuoce più il martire che non il ribelle.”

cap. XVI; vol. I, p. 317
I miei ricordi

“[…] il primo bisogno d'Italia è che si formino Italiani dotati d'alti e forti caratteri. E pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gl'Italiani.”

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

“In ogni genere ed in ogni caso, il governo debole è il peggiore di tutti.”

cap. V; vol. I, p. 101
I miei ricordi

“In tutti i modi la fusione coi Napoletani mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!”

Origine: Da una lettera a Diomede Pantaleoni, 17 ottobre 1860, in M. d'Azeglio e D. Pantaleoni, Carteggio inedito, 1888.

“L'assoluto è il peggior nemico della buona politica, come la scienza dell'aspettare è la sua più fedele alleata.”

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.

“La prima delle cose necessarie, è di non spendere quello che non si ha.”

da Scritti postumi, a cura di Matteo Ricci, 1871

Autori simili

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi 81
scrittore, politico e diplomatico italiano
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco
José Martí photo
José Martí 8
politico e scrittore cubano
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese
George Gordon Byron photo
George Gordon Byron 40
poeta e politico inglese
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano
Benjamin Disraeli photo
Benjamin Disraeli 16
politico e scrittore britannico
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord 9
vescovo cattolico, politico e diplomatico francese
Edmondo De Amicis photo
Edmondo De Amicis 29
scrittore italiano