cap. XXIV; vol. II, p. 167
I miei ricordi
Lavori

Ettore Fieramosca
Massimo D'AzeglioMassimo D'Azeglio frasi celebri
“L'affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista.”
cap. XV; vol. I, p. 298
I miei ricordi
“[…] tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.”
cap. V; vol. I, p. 97
I miei ricordi
Frasi sulla patria di Massimo D'Azeglio
cap. XXX; vol. II, p. 336
I miei ricordi
cap. I; vol. I, p. 33
I miei ricordi
da Scritti postumi, a cura di Matteo Ricci, 1871
Massimo D'Azeglio Frasi e Citazioni
cap. XXIV; vol. II, p. 150
I miei ricordi
“[…] ad un governo ingiusto nuoce più il martire che non il ribelle.”
cap. XVI; vol. I, p. 317
I miei ricordi
Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
“In ogni genere ed in ogni caso, il governo debole è il peggiore di tutti.”
cap. V; vol. I, p. 101
I miei ricordi
cap. I; vol. I, pp. 30 e 33
I miei ricordi
cap. XVI; vol. I, p. 319
I miei ricordi
“[…] si deve dire la verità e mantenere la parola data, a tutti… persino alle donne!”
cap. XV; vol. I, p. 301
I miei ricordi
“[…] vi sono momenti nella vita che basterebbero a pagare, a compensare i tormenti d'un'eternità.”
cap. II; vol. I, p. 59
I miei ricordi
“In tutti i modi la fusione coi Napoletani mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!”
Origine: Da una lettera a Diomede Pantaleoni, 17 ottobre 1860, in M. d'Azeglio e D. Pantaleoni, Carteggio inedito, 1888.
Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.
“La prima delle cose necessarie, è di non spendere quello che non si ha.”
da Scritti postumi, a cura di Matteo Ricci, 1871
Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
conclusione
Ettore Fieramosca
cap. XIX
Ettore Fieramosca
cap. III
Ettore Fieramosca