e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
Papa Benedetto XVI Frasi e Citazioni
Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
Sacramentum Caritatis
da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi
Caritas in Veritate
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Deus caritas est
Origine: Citato in La lettera che mi ha scritto il Papa su "La profezia finale" e la mia risposta http://www.antoniosocci.com/la-lettera-che-mi-ha-scritto-il-papa-su-la-profezia-finale-e-la-mia-risposta/, AntonioSocci.com, 19 febbraio 2016.
Discorsi, Discorso ai rappresentanti presso le organizzazioni internazionali, 18 Marzo 2006
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
“Non bisogna aver paura della verità, perché essa è amica dell'uomo e della sua libertà.”
dall' Udienza Generale, 30 Settembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090930_it.html
Udienze
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
“La verità, infatti, trova forza in se stessa e non nel numero dei consensi che riceve.”
Discorsi, Discorso ai rappresentanti presso le organizzazioni internazionali, 18 Marzo 2006
dal Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20130124_47th-world-communications-day.html, Libreria Editrice Vaticana, 12 maggio 2013
Caritas in Veritate
18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
da Collaboratori della verità, San Paolo, 1994
Origine: Citato in Quanto Ratzinger metteva in guardia dall'inganno del «Gesù solo misericordioso» che piace al mondo http://www.iltimone.org/33773,News.html, il Timone.org.
“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”
Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4