Frasi di Pëtr Alekseevič Kropotkin
pagina 5

Pëtr Alekseevič Kropotkin, in russo: Пётр Алексеевич Кропоткин? , è stato un filosofo, geografo, zoologo, militante e teorico dell'anarchia russo.

Libertario, fautore di un'analisi sociologica e di una proposta poggiata su basi scientifiche dell'evoluzione sociale nelle comunità umane, con una propaganda fondata sui fatti, è stato uno dei primi sostenitori dell'anarco-comunismo. Wikipedia  

✵ 27. Novembre 1842 – 8. Febbraio 1921
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin: 171   frasi 16   Mi piace

Pëtr Alekseevič Kropotkin frasi celebri

“Tutto quello che possiamo fare è dare un consiglio, aggiungendo: "Questo consiglio avrà valore soltanto se tu riconoscerai da solo, con l'esperienza e con l'osservazione, che è buono da seguire."”

La morale anarchica
Variante: Tutto quello che possiamo fare è dare un consiglio, aggiungendo: "Questo consiglio avrà valore soltanto se tu riconoscerai da solo, con l'esperienza e con l'osservazione, che è buono da seguire".

Frasi sulla vita di Pëtr Alekseevič Kropotkin

Pëtr Alekseevič Kropotkin Frasi e Citazioni

“Colui che viene governato, ingannato, sfruttato, prostituito, ferisce in primo luogo il nostro sentimento di uguaglianza. Ed è in nome di esso che non vogliamo più né prostitute, né sfruttati, né ingannati, né governati. Ci si obietterà "Ma se la pensate così, con quale diritto farete uso della forza, qualunque sia la circostanza? Con che diritto punterete i cannoni contro i barbari o contro i civili che invadono il vostro paese? Con che diritto caccerete lo sfruttatore? Con che diritto ucciderete non tanto un tiranno, quanto una semplice vipera?" Con quale diritto? Ma cosa intendete con questa parola barocca, presa a prestito dalla legge? Mi state chiedendo se mi sentirei nel giusto avendo agito in tale modo? Se coloro che io stimo giudicheranno bene quel che ho fatto? Questo volete sapere? In tal caso la risposta è semplice. Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere uccisi, come bestie velenose, qualora ci rendessimo colpevoli di un'invasione nel Tonchino o presso gli Zulù che non ci hanno fatto nulla di male. Noi diciamo ai nostri figli, ai mostri amici: "Uccidimi se mi metto dalla parte degli invasori!". Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere cacciati, se un giorno, rinnegando i nostri princìpi, ci impadronissimo di un'eredità – foss'anche caduta dal cielo*usandola per sfruttare gli altri. Sì, certamente! Perché ogni uomo di cuore chiederebbe di essere ucciso se mai diventasse vipera, e che gli venisse conficcato un pugnale nel cuore nel caso prendesse il posto di un tiranno detronizzato.”

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin: Frasi in inglese

“Educated men — "civilized," as Fourier used to say with disdain — tremble at the idea that society might some day be without judges, police, or gaolers.”

Here Kropotkin seems to be refering to the French philosopher Charles Fourier, and not the French scientist Joseph Fourier.
Anarchism: Its Philosophy and Ideal (1896)

“ANARCHISM (from the Gr. ἅν, and άρχη, contrary to authority), the name given to a principle or theory of life and conduct under which society is conceived without government — harmony in such a society being obtained, not by submission to law, or by obedience to any authority, but by free agreements concluded between the various groups, territorial and professional, freely constituted for the sake of production and consumption, as also for the satisfaction of the infinite variety of needs and aspirations of a civilized being. In a society developed on these lines, the voluntary associations which already now begin to cover all the fields of human activity would take a still greater extension so as to substitute themselves for the state in all its functions. They would represent an interwoven network, composed of an infinite variety of groups and federations of all sizes and degrees, local, regional, national and international temporary or more or less permanent — for all possible purposes: production, consumption and exchange, communications, sanitary arrangements, education, mutual protection, defence of the territory, and so on; and, on the other side, for the satisfaction of an ever-increasing number of scientific, artistic, literary and sociable needs. Moreover, such a society would represent nothing immutable. On the contrary — as is seen in organic life at large — harmony would (it is contended) result from an ever-changing adjustment and readjustment of equilibrium between the multitudes of forces and influences, and this adjustment would be the easier to obtain as none of the forces would enjoy a special protection from the state.”

Kropotkin's entry on "Anarchism" in the Encyclopædia Britannica (1910) http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/kropotkin/britanniaanarchy.html

“The landlord owes his riches to the poverty of the peasants, and the wealth of the capitalist comes from the same source.”

Peter Kropotkin libro The Conquest of Bread

Origine: The Conquest of Bread (1892), Ch. 4 : Expropriation

Autori simili

Michail Bakunin photo
Michail Bakunin 17
rivoluzionario, filosofo e anarchico russo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov 12
scrittore e filosofo russo
Pierre Joseph Proudhon photo
Pierre Joseph Proudhon 10
filosofo, sociologo, economista e anarchico francese
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij 5
filosofo, rivoluzionario e scrittore russo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov 12
scrittore russo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a…
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo
Helena Blavatsky photo
Helena Blavatsky 1
filosofa e teosofa ucraina
Alexander Sergejevič Puškin photo
Alexander Sergejevič Puškin 42
poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo