Saggi sulla politica e sulla società
Pier Paolo Pasolini: Frasi sul mondo
Pier Paolo Pasolini era poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su mondo.
da Poesie mondane, 10 giugno 1962; p. 1099
Poesia in forma di rosa
Alì dagli occhi azzurri
da Versi del testamento, vv. 44-46; 1997, p. 159
Trasumanar e organizzar
da Alla mia nazione
La religione del mio tempo
The Ragazzi
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
La religione del mio tempo
da Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia; p. 168
Lettere luterane
Origine: Da Corpi e luoghi.
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31
Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da Il «folle» slogan dei jeans Jesus, 17 maggio 1973; p. 21
Scritti corsari
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
La religione del mio tempo