Frasi di Cartesio

René Descartes [ʀəˈne deˈkaʀt], latinizzato in Renatus Cartesius e italianizzato in Renato Cartesio è stato un filosofo e matematico francese. È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche, così come era stata propugnata da Francesco Bacone, ma formulata e applicata effettivamente solo da Galileo Galilei, a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

✵ 31. Marzo 1596 – 11. Febbraio 1650
Cartesio photo

Lavori

Cartesio: 93   frasi 67   Mi piace

Cartesio frasi celebri

Frasi su Dio di Cartesio

Cartesio Frasi e Citazioni

“Non mancano dolcezze nell'amare qualcuno senza osare di dichiararglielo.”

Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, febbraio 1996, p. 37.

“Cogito, ergo sum.”

dal Principia philosophiae

“La natura ha orrore del vuoto.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87-88

“[I criteri per distinguere una macchina da un essere umano] Qui in particolare mi ero fermato per far vedere che se ci fossero macchine con organi e forma di scimmia o di qualche altro animale privo di ragione, non avremmo nessun mezzo per accorgerci che non sono in tutto uguali a questi animali; mentre se ce ne fossero di somiglianti ai nostri corpi e capaci di imitare le nostre azioni per quanto è di fatto possibile, ci resterebbero sempre due mezzi sicurissimi per riconoscere che, non per questo, sono uomini veri. In primo luogo, non potrebbero mai usare parole o altri segni combinandoli come facciamo noi per comunicare agli altri i nostri pensieri. Perché si può ben concepire che una macchina sia fatta in modo tale da proferire parole, e ne proferisca anzi in relazione a movimenti corporei che provochino qualche cambiamento nei suoi organi; che chieda, ad esempio, che cosa si vuole da lei se la si tocca in qualche punto, o se si tocca in un altro gridi che le si fa male e così via; ma non si può immaginare che possa combinarle in modi diversi per rispondere al senso di tutto quel che si dice in sua presenza, come possono fare gli uomini, anche i più ottusi. L'altro criterio è che quando pure facessero molte cose altrettanto bene o forse meglio di qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe cosí che agiscono non in quanto conoscono, ma soltanto per la disposizione degli organi.”

V; 1996
Discorso sul metodo

“Io supporrò, dunque, che vi è un certo cattivo genio, non meno astuto e ingannatore che possente, che ha impiegato tutte le sue energie per ingannarmi.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 120. ISBN 9788858014165

Cartesio: Frasi in inglese

“It is not enough to have a good mind. The main thing is to use it well.”

Variante: It is not enough to have a good mind; the main thing is to use it well.
Origine: Discourse on Method

“The entire method consists in the order and arrangement of the things to which the mind’s eye must turn so that we can discover some truth.”

René Descartes libro Rules for the Direction of the Mind

Rules for the Direction of the Mind: X.379
As quoted in [Clarke, Desmond M., 2006, Descartes : a Biography, Cambridge Press, 67, ISBN 978-0-521-82301-2]

“I think, therefore I am.”

Je pense, donc je suis.
Le Discours de la Méthode (1637)
Variante: I think, therefore I am.

“If you would be a real seeker after truth, it is necessary that at least once in your life you doubt, as far as possible, all things.”

René Descartes libro Principles of Philosophy

Original Latin: Veritatem inquirenti, semel in vita de omnibus, quantum fieri potest, esse dubitandum
Variant translation: If you would be a real seeker after truth, you must at least once in your life doubt, as far as possible, all things.
Principles of Philosophy (1644)
Variante: In order to seek truth, it is necessary once in the course of our life, to doubt, as far as possible, of all things.

“It is only prudent never to place complete confidence in that by which we have even once been deceived.”

René Descartes libro Meditazioni metafisiche

Variante: ... it is a mark of prudence never to place our complete trust in those who have deceived us even once.
Origine: Meditations on First Philosophy

Autori simili

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal 139
matematico, fisico, filosofo e teologo francese
Joseph Joubert photo
Joseph Joubert 39
filosofo e aforista francese
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz 29
matematico e filosofo tedesco
François de La  Rochefoucauld photo
François de La Rochefoucauld 195
scrittore, filosofo e aforista francese
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese
Charles Louis Montesquieu photo
Charles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese
Thomas Hobbes photo
Thomas Hobbes 29
filosofo britannico
Isaac Newton photo
Isaac Newton 18
matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e…
Donatien Alphonse François de Sade photo
Donatien Alphonse François de Sade 44
scrittore, filosofo e poeta francese
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco