Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.
Rita Levi-Montalcini: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Rita Levi-Montalcini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Elogio dell'imperfezione, p. 289
Origine: Dall'intervista rilasciata al giornale universitario Uniroma Network http://www.uniroma.net/homegiornale.asp, anno 4, n. 7-8, pag. 3.
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 256
Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.
Origine: Dall'intervista al TG1 Rai, in occasione del conferimento di una laurea honoris causa presso l'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
Origine: Citato in Addio Rita Levi Montalcini, le frasi più belle di un genio gentile http://www.vanityfair.it/news/italia/12/12/30/rita-levi-montalcini-morta-frasi, VanityFair.it, 30 dicembre 2012.
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 285
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 234
Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 17
Origine: Elogio dell'imperfezione, pp. 17–18
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 18
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 19
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 43
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 59
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 107
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 121
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 123
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 123