Frasi di Tucidide
pagina 3

Tucidide del demo di Alimunte è stato uno storico e militare ateniese, filosofo politico, uno dei principali esponenti della letteratura greca grazie al suo capolavoro storiografico, La Guerra del Peloponneso.

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Tucidide photo
Tucidide: 105   frasi 74   Mi piace

Tucidide frasi celebri

Frasi sulla guerra di Tucidide

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro.”

da Storia della guerra peloponnesiaca Libro II cap. 42

Tucidide Frasi e Citazioni

“[Sui popoli della Sicilia] Già in tempi lontani fu sede di popoli, ed ecco il complessivo registro delle genti che ospitò. L'insediamento umano più antico che la tradizione ricordi fu quello dei Ciclopi e dei Lestrigoni, che occuparono una fascia limitata del paese. Ma sul loro ceppo non posso pronunciarmi, né sulla loro terra d'origine o su quale zona del mondo abbiano poi scelto per emigrarvi. Si stia contenti delle memorie poetiche e dell'opinione che ciascuno, chi da una fonte, chi da un'altra, ha concepito su quelle genti. Subito dopo quelli devono essersi stabiliti sull'isola i Sicani. Costoro anzi, a quanto affermano, avrebbero preceduto i Ciclopi e i Lestrigoni in quanto originari della Sicilia. Ma la verità storica fa giustizia di queste fantasie: erano Iberi, e in Iberia avevano dimora, lungo il corso del Sicano, donde i Liguri li costrinsero ad allontanarsi. Per opera loro l'isola finì col mutare il primitivo nome di Trinacria in quello di Sicania. Nel nostro tempo i Sicani sono ancora stanziati nella zona occidentale della Sicilia. Quando Ilio crollò, un drappello di Troiani fuggitivi, sgusciati dalla rete della flotta Achea, approdarono alle spiagge della Sicilia e fissarono il proprio domicilio a fianco dei Sicani. Le due genti furono designate con il nome comune di Elimi, e i loro centri urbani furono noti come Erice e Segesta. S'aggiunse più tardi e prese sede in quei luoghi anche un nucleo di Focesi che rientrando da Troia fu travolto in quell'epoca da una tempesta e, dopo aver toccato le coste della Libia, di là concluse finalmente la sua corsa in terra di Sicilia.”

Libro VI-II
La guerra del Peloponneso

Tucidide: Frasi in inglese

“In a democracy... someone who fails to get elected to office can always console himself with the thought that there was something not quite fair about it.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book VIII, 8.89
As quoted in A Historical Commentary on Thucydides: A Companion to Rex Warner’s Penguin Translation, David Cartwright/Rex Warner, University of Michigan Press (1997), p. 298 : ISBN 0472084194
In the Richard Crawley translation, this quote is rendered as follows : [U]nder a democracy a disappointed candidate accepts his defeat more easily, because he has not the humiliation of being beaten by his equals.
History of the Peloponnesian War, Book VIII

“the Thracian people, like the bloodiest of the barbarians, being ever most murderous when it has nothing to fear.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book VII, 7.29-[4]
History of the Peloponnesian War, Book VII

“speculation is carried on in safety, but, when it comes to action, fear causes failure.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book I, 1.121-[5]
History of the Peloponnesian War, Book I

“I think the two things most opposed to good counsel are haste and passion; haste usually goes hand in hand with folly, passion with coarseness and narrowness of mind.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book III, 3.42-[1] (Speech of Diodotus..).
History of the Peloponnesian War, Book III

“I am more afraid of our own blunders than of the enemy's devices.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book I, Chapter V
History of the Peloponnesian War, Book I

“The real cause I consider to be the one which was formerly most kept out of sight. The growth of the power of Athens, and the alarm which this inspired the Lacedaemon, made war inevitable.”

Thucydides Guerra del Peloponneso

Book I, 1.23-[6]. (See: Thucydides Trap https://en.wikipedia.org/wiki/Thucydides%20Trap)
History of the Peloponnesian War, Book I

Autori simili

Senofonte photo
Senofonte 11
storico e filosofo ateniese
Solone photo
Solone 16
legislatore, giurista e poeta ateniese
Isocrate photo
Isocrate 11
oratore e filosofo ateniese
Demostene photo
Demostene 17
politico e oratore ateniese
Sun Tzu photo
Sun Tzu 26
filosofo, militare (generale e stratega)
Chris Kyle photo
Chris Kyle 23
militare statunitense
Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese
Sofocle photo
Sofocle 29
tragediografo ateniese
Socrate photo
Socrate 63
filosofo ateniese
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese