Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.
“Il grande errore in cui cadono quasi tutte le analisi riguardanti la guerra – errore in cui in particolare sono incorsi i socialisti – è di considerare la guerra come un episodio di politica estera, mentre è prima di tutto un fatto di politica interna, e il più atroce di tutti. Non si tratta qui di considerazioni sentimentali, né di superstizioso rispetto per la vita umana, si tratta di un rilievo assai semplice: il massacro è la forma più radicale di oppressione; i soldati non si espongono alla morte, sono mandati al massacro. Come ogni apparato oppressivo, una volta costituito, resta fino a quando non viene spezzato, così ogni guerra, imponendo un apparato finalizzato a dirigere le manovre strategiche su masse costrette a servire come masse di manovra, deve essere considerata, anche nel caso in cui sia condotta da rivoluzionari, come un fattore reazionario.”
Origine: Riflessioni sulla guerra, p. 37
Argomenti
guerra , vita , morte , dio , analisi , apparato , caso , condotta , considerazione , episodio , errore , essere , estero , fatto , fattore , fattoria , forma , grande , interno , mandato , manovra , massacro , oppressione , particolare , politico , radicale , reazionario , rilievo , rispetto , rivoluzionario , semplice , sentimentale , socialista , soldato , superstizioso , tratto , resta , prima , voltaSimone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943Citazioni simili
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 91-95.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 451
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.