da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
“Noi domandiamo in primo luogo la libertà di coscienza, cioè la libertà di religione piena, universale, senza distinzioni come senza privilegi; e di conseguenza, cosa che tocca noi cattolici, la totale distinzione della Chiesa dallo Stato […] Questa separazione necessaria, senza la quale non esisterebbe per i cattolici nessuna libertà religiosa, implica da una parte, la soppressione del bilancio ecclesiastico, come noi abbiamo riconosciuto; d'altra parte, l'indipendenza assoluta del clero nell'ordine spirituale […] Come oggi non può esserci nulla di religioso nella politica, così nella religione non deve esserci nulla di politico. […] Inoltre, noi chiediamo la libertà di insegnamento, perché essa è un diritto naturale ed è, per cosi dire, la prima libertà della famiglia; poiché senza di essa non esiste né libertà religiosa, né libertà d'opinione…”
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Argomenti
arte , religione , famiglia , articolo , assoluto , bilancio , cattolico , chiesa , clero , conseguenza , cosa , coscienza , dicembre , diritto , distinzione , ecclesiastico , famiglio , giornale , indipendenza , insegnamento , liberto , luogo , oggi , opinione , ordine , parte , politico , primo , privilegio , separazione , soppressione , stato , totale , religioso , prima , dire , piena , nullaJean-Baptiste Henri Lacordaire 8
religioso, giornalista e politico francese 1802–1861Citazioni simili
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37