“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Argomenti
conferenza-stampa , parola-chiave , arte , leggi , acqua , alzata , animale , appoggio , argomento , automobile , beneficio , cancro , caso , comodo , compiacimento , conferenza , conto , cosa , desiderio , destinazione , dibattito , domanda , dosso , eclisse , eclissi , eco , essere , figlio , fisico , forcone , interrogativo , macchina , mezzo , motivo , obiettivo , oggi , origine , pagano , parola , pensiero , personale , pietra , predecessore , primitivo , punto , ruscello , scienziato , scopo , scrollata , stesso , strumento , tentazione , termine , terremoto , tragedia , tuono , uragano , vanto , vero , opere , proprio , volte , utilità , manufatto , nullaRichard Dawkins 61
etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941Citazioni simili

1988, p. 84
Dizionario del diavolo

da Introduzione alla filosofia della storia: lezioni di A. Vera, raccolte e pubblicate con l'approvazione dell'autore da Raffaele Mariano, Le Monnier, Firenze, 1869, cap. VII, pp. 324 http://books.google.it/books?id=XCYAmR3XIFAC&pg=PA324-325

Due ore di lucidità