“… una letteratura rivoluzionaria non esiste, se non in senso della parola completamente vuoto. Ciò dipende da motivi oggettivi che non è in potere dello scrittore eliminare. Nella nostra situazione non è dato indicare per opere d'arte letterarie unafunzione sociale essenziale. Ne consegue che non si possono neppure trovare criteri utili per giudicare. Non è quindi possibile una critica della letteratura che sia in grado di fare qualcosa di più che emettere giudizi di gusto e regolare il mercato.
Queste constatazioni hanno un aspetto lapidario. Con tanta insistenza vi prego di considerare che un giudizio di blocco sull'attuale produzione letteraria non può appoggiarsi su di esse Da un punt di vista logico, l'asserzione secondo cui ad essa non si può ascrivere una funzione sociale plausibile non ci mette a disposizione nuove certezze. Essa nega che esistano tali certezze. Se è vera, addita un rischio che forse fa parte dello scrivere poesie, racconti, drammi: il rischio che tali valori siano fin da principio, indipendentemente dal loro fallimento o dalla loro riuscita, sterili e senza speranza. Chi fa letteratura come arte non è per questo confutato, ma non può neppure più essere giustificato. […]”

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
Stendhal photo
Adriano Tilgher photo

“Il critico dovrebbe, per poter dare un giudizio definitivo, rifare il corso del mondo sino all'opera d'arte da giudicare, in due parole, essere uguale a Dio.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 39

Pina Bausch photo
Morgan photo

“[Cosa puoi dirmi della componente estetica dei Bluvertigo?»] Parlando di estetica mi vengono in mente più che altro immagini letterarie, e quindi direi che i Bluvertigo potrebbero stare al rock come Flaubert alla letteratura: lui aveva un'enorme raffinatezza di stile senza che ciò andasse a danno di una sostanziale crudezza di fondo, e poi era uno scrittore inserito nel mercato e perciò moderno, Arte radicata in un contesto.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Federico Guglielmi tratta da Il Mucchio Selvaggio n. 319 del 16 settembre 1998; riportata in Bluvertigo – Morgan https://www.google.it/amp/s/lultimathule.wordpress.com/2013/07/03/bluvertigo-morgan/amp/?client=safari, Lultimathule.wordpress.com, 3 luglio 2013

Sándor Márai photo
William Ralph Inge photo

“La letteratura fiorisce meglio quando è per metà un mercato e per metà un'arte.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Leonardo Sciascia photo

“A pensarci bene, sono poi questi strumenti (l'ironia e il gusto) che impediscono lo scatto verso la grandezza. Un grande artista, un grande scrittore, non ha ironia e non ha gusto; e così anche i grandi momenti della letteratura, dell'arte, sono quelli che mancano di gusto e non sono governati dall'ironia.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19

Jim Morrison photo

“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Argomenti correlati