“È certo la primavera la stagione più triste dell'anno. Ondeggia, incespicante e trasognata tra la bianca severità dell'inverno e la focosa maestà dell'estate, come una «donzelletta» acerba che non è più vera bambina e non è ancora donna fatta. È ridotta, perciò, alle malfide risorse del doppio gioco. In certi giorni un baccanale di sole indora e accende tutte le cime e tutte le superfici, e un'improvvisa afosità simula ipocritamente la gialla offensiva del giugno. Ma poi, il giorno dopo, sipari di nuvolone seppiacee si calano sugli orizzonti come gramaglie, il vento settentrionale uggiola e morde, i piovaschi impazziscono in furori diluviali, i fiumi aprono brecce nelle ripe, sui monti si ammonta un'altra volta la neve, tardiva ed intempestiva, e le prime erbe dei prati, stupite e strapazzate, vorrebbero rientrare sotto la terra. Passata la furia boreale, tornano le giornate grigie e accidiose, con qualche golfo di azzurro che subito si richiude, le strade fradice e sudice, i muri bollati di gore umide, i fossi colmi d'acqua lotosa. Eppoi, in pochi meriggi, tutto s'asciuga, tutto s'infiamma, tutto arde, tutto si riscalda e ci s'accorge, con mortificante sorpresa, che la primavera è finita, senza aver potuto godere, meno che pochi istanti, le sue incantate e decantate meraviglie.”
—
Giovanni Papini
,
libro
La spia del mondo
pagg. 55-56
La spia del mondo, Il mondo visto dal poeta
Argomenti
due-giorni , terra-terra , bambini , tre-giorni , verità , dio , acerba , acqua , ancora , anno , azzurro , bianco , breccia , donna , doppio , estate , furia , furore , giallo , gioco , giornata , giorno , giugno , golfo , grigio , inverno , istante , meno , meraviglia , meriggio , neve , offensiva , orizzonte , paggio , passato , primavera , ridotto , risorsa , settentrionale , sipario , sole , sorpresa , stagione , strada , superficie , terra , vento , dopo , volta , nuvolona , severitàGiovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956Citazioni simili

“Bianco d'estate, rosso d'inverno e bollicine tutto l'anno.”
Alessandro Borghese
(1976) cuoco e conduttore televisivo italiano
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

Marcello Marchesi
(1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30