“Nel medio-evo, quando gli uomini volevano comporre alcuna teoria, erano quasi invincibilmente tratti a ragionare, o meglio a sragionare, in quel modo; e se mai per un caso singolarissimo alcuno ardiva manifestare qualche dubbio, era perseguitato, come nemico di Dio e degli uomini, da coloro che, per fermo, erano in assoluto contrasto col buon senso e colla logica. Più tardi, le incomprensibili dispute sulla predestinazione, sulla grazia efficace, ed altre simili, ed ora le divagazioni sulla solidarietà, dimostrano come gli uomini non si distacchino da quei sogni, che solo dalle scienze fisiche poterono essere banditi, mentre in quelle sociali non cessano di aver luogo.”
II, 14
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Argomenti
età , uomini , dio , sogni , assoluto , bandito , caso , color , colore , contrasto , disputa , divagazione , dubbio , efficacia , essere , evo , fermo , fisico , grazia , logica , luogo , meglio , modo , nemico , perseguitato , predestinazione , scienza , senso , simile , teoria , tratto , social , ora , colla , tardi , solidarietà , medioVilfredo Pareto 48
filosofo, economista, sociologo 1848–1923Citazioni simili

Operette morali
Variante: Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v’incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)

dal Sinodo di Quercy, 623

“In tal caso mi spiacerebbe proprio per il buon Dio: la teoria è giusta!”
Origine: In risposta alla domanda di uno studente su cosa avrebbe detto se la teoria della relatività generale non fosse stata confermata dalle misurazioni astronomiche. Pensieri di un uomo curioso, p. 124.
Origine: Nel 1919, Archivio Einstein 33-257.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 124