“Ebbene, anche per la pace la posizione dei cattolici è in antitesi stridente con la nostra [i socialisti]. Aspettano la redenzione dalla grazia, essi, invocano la buona volontà dei santi, quando sarebbe più opportuno fare appello a quella degli uomini. Per essi vale solo l'autorità, la rivelazione, la parola di Dio, poiché pongono la scaturigine dei fatti umani fuori dell'uomo, in una volontà suprema che tutto abbraccia e tutto giudica, e spartisce il torto o la ragione al lume di una semitica concezione del bene e del male che può valere per gli schiavi, non per gli uomini. Noi non aspettiamo nulla da altri che da noi stessi; la nostra coscienza di uomini liberi ci impone un dovere, e la nostra forza organizzata lo attua. Solo ciò che è opera, conquista nostra, ha valore per noi, diventa parte di noi stessi, non ciò che viene elargito da un potere superiore, sia esso lo Stato borghese, o sia la Madonna della Consolata. Non è quindi solo la ripugnanza per il rito, per l'esteriorità, per il simbolismo ormai vuoto di ogni contenuto di fede che, a malgrado gli sforzi dialettici di qualche abile casuista, ci tiene lontani dal cattolicismo. È l'antitesi insanabile delle idee.”

Origine: Da La Consolata e i cattolici, Piove, governo ladro!, pp. 45-46, Editori Riuniti.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Bonifacio II photo
Johannes Crell photo
Tommaso d'Aquino photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Papa Paolo VI photo
Gino Birindelli photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Maurizio Crozza photo

“Pax agli uomini di buona volontà… PACS… PACS…”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza Italia
Data?
Imitazioni, Papa Benedetto XVI

Madre Teresa di Calcutta photo

Argomenti correlati