“Lo studio dell'economia non sembra richiedere alcuna dote particolare in quantità inusitate. Si tratta dunque di una disciplina molto facile, a confronto delle branche più elevate della filosofia e delle scienze pure? Una disciplina molto facile nella quale solo pochi riescono a eccellere! Questo paradosso trova spiegazione, forse, nel fatto che un grande economista deve possedere una rara combinazione di doti: deve essere allo stesso tempo e in qualche misura matematico, storico, politico e filosofo; deve saper decifrare simboli e usare le parole; deve saper risalire dal particolare al generale e saper passare dall'astratto al concreto nelle stesso processo mentale; deve saper studiare il presente alla luce del passato, per gli scopi del futuro. Nessun aspetto della natura dell'uomo o delle istituzioni umane gli deve essere aliena: deve essere concentrato sugli obiettivi e disinteressato allo stesso tempo; distaccato e incorruttibile, come un artista, ma a volte anche terragno come un politico.”
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
Argomenti
dio , alieno , artista , aspetto , astratto , branco , citata , combinazione , concentrato , confronto , disciplina , dote , economia , economista , essere , fatto , filosofia , filosofo , futuro , generale , grande , istituzione , luce , matematico , misura , natura , obiettivo , paradosso , parola , particolare , passato , politico , presente , principe , principio , processo , sapere , scienza , simbolo , spiegazione , stesso , storico , studio , tempo , tratto , uomo , volte , forse , quantitàJohn Maynard Keynes 45
economista britannico 1883–1946Citazioni simili

Origine: Citato in Neil MacGregor, Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012.

Origine: Da Architettura, I,1,1, traduzione di S. Ferri, Palombi, Roma, 1960. Citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini, Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 499.

Origine: Oscar 2019, Gaga vince con Shallow. Le lacrime sul palco: Lottate per i vostri sogni https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/oscar-2019-gaga-vince-con-shallow-le-lacrime-sul-palco--lottate-per-i-vostri-sogni/327923/328522?video&ref=RHPPBT-BS-I0-C12-P2-S1.3-T1, la Repubblica, 25 febbraio 2019.

“Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere.”