Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.
“Poiché viviamo in una società assai libera, tendiamo a dimenticarci quanto limitato sia il lasso di tempo e la parte del globo per i quali c'è stata una cosa come la libertà politica: lo stato nel quale viene a trovarsi è tipicamente tirannia, schiavitù e miseria. Il XIX secolo ed il primo novecento nel mondo occidentale si segnalano come particolari eccezioni alla tendenza generale dell'evoluzione storica. La libertà politica in questo caso s'accompagna chiaramente al libero mercato ed allo sviluppo delle istituzioni capitaliste. Altrettanto avvenne per la libertà politica nell'età d'oro della Grecia e nei primi anni dell'era romana. La storia suggerisce semplicemente che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente è una condizione [da sola] non sufficiente.”
cap. I
Capitalismo e libertà
Argomenti
arte , età , mondo , cap. , capitalismo , capitalista , caso , condizione , cosa , eccezione , evoluzione , generale , globo , istituzione , lasso , liberto , mercato , miseria , misero , oro , parte , particolare , politico , primo , romano , secolo , societa' , solaio , stato , storia , storico , sviluppo , tempo , tendenza , tirannia , tiranno , schiavitù , novecento , liberoMilton Friedman 56
economista statunitense 1912–2006Citazioni simili
“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 21 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=J9xVIZfeKHQ disponibile su YouTube.com (min. 59:36).
cap. 18, p. 427
Icaro è caduto
Origine: Cfr. T. Lowi, La scienza delle politiche Il Mulino, Bologna, 1999, p. 315. [N.d.A.]
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna
“Oggi la libertà è il danaro; la schiavitù è la miseria.”
Diario di un poeta