Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
“La vita d'ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre invero una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Imperocché l'agitazione e il tormento della giornata, l'incessante ironia dell'attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d'ogni ora, per virtù del caso ognora intento a brutti tiri, sono vere scene da commedia. Ma i desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Così, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi riusciamo neppure a conservar la gravità di personaggi tragici, e siamo invece inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia.”
§ 58
Il mondo come volontà e rappresentazione
Argomenti
dolore , destino , età , morte , vita , accidente , accrescimento , agitazione , attimo , brutto , carattere , caso , commedia , complesso , desiderio , errore , esistenza , fine , funesto , giornata , guardia , intento , ironia , particolare , personaggio , scherno , settimana , significante , singolo , tormento , tragedia , tragico , tratto , travaglio , vano , volere , virtù , gravità , ora , pietà , volutaArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
“Personaggio da commedia goldoniana più che da tragedia contemporanea.”
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 3.
“Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.”
Don Giovanni