“[Apprendendo di essere stato accusato del furto a Milone] Mentre quello raccontava queste cose, io facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia, tra il Lucio felice di allora e l'asino infelice di adesso, e gemevo dal profondo dell'anima; e mi veniva in mente che non per nulla gli antichi saggi del passato avevano immaginato e rivelato che la Fortuna è cieca e addirittura senza occhi, perché prodiga sempre i suoi favori ai malvagi e a chi non lo merita, e tra gli uomini non sceglie mai nessuno con criterio, ma anzi si accompagna per lo più a persone tali che, se ci vedesse, dovrebbe assolutamente evitare e, ciò che è ancor peggio, conferisce a noi uomini una reputazione molto diversa, anzi proprio alla rovescia, così che il malvagio si gloria della nomea di uomo dabbene e l'uomo più innocente del mondo viene colpito dalla fama di criminale.”

—  Apuleio , libro Le metamorfosi

VII, 2; 2005, p. 433
Le metamorfosi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Corrado Alvaro photo

“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

da Gente in Aspromonte

Epicuro photo

“Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti.”

135
Lettera a Meneceo (sulla felicità)

“La fortuna passa mentre tu mediti sulle tue disgrazie.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

Cristoforo Moro photo
Niccolo Machiavelli photo
Marco Tullio Cicerone photo

“La fortuna è cieca.”

54
Fortuna caeca est.
Laelius de amicitia

Eschilo photo
Baruch Spinoza photo

Argomenti correlati