“E il meccanismo della sorpresa, inteso come improvviso manifestarsi di una realtà alternativa a quella presupposta, che in ogni tipo di narrativa è una semplice opzione nell'ambito della tecnica del racconto, nel romanzo apuleiano si rivela perciò – sia a livello della trama principale che dei racconti secondari – una vera e propria strategia compositiva e uno dei fili conduttori della storia, e di conseguenza un modello di percezione del mondo. Nel mondo delle Metamorfosi niente può considerarsi sicuro – e l'esempio perfetto di questo mondo delle apparenze, in cui ogni cosa appare precaria e ingannevole, è lo stesso protagonista imprigionato nella forma dell'asino e naturalmente ignorato per tutto il tempo dagli altri uomini. […] non ci sono certezze, tutto dev'essere verificato, toccato con mano. L'unica possibilità di sapere è l'esperienza, e la disposizione d'animo più giusta sembra appunto questa credulitas, quest'ansia di mirum che fin dall'inizio caratterizza il protagonista; non si tratta di ingenuità, ma di apertura mentale, un atteggiamento più volte lodato da Lucio stesso: mentre lo scetticismo dell'anonimo compagno di Aristomene – che è presumibilmente quello del lettore – si preclude molte possibilità, l'atteggiamento di chi «vuol sapere tutto, o almeno il più possibile» sembra il più consigliabile.”
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Argomenti
cani , mondo , uomini , alternativo , ambito , animo , anonimo , ansia , apertura , apparenza , appunto , asino , atteggiamento , certezza , compagnia , compagno , conduttore , conseguenza , cosa , disposizione , esempio , esperienza , essere , forma , giusto , inizio , intesa , introduzione , lettore , livello , mano , meccanismo , metamorfosi , modello , narrativa , non-lettore , opzione , percezione , perfetto , precario , presupposto , protagonista , racconto , romanzo , sapere , scetticismo , secondario , semplice , sorpresa , stesso , storia , stratega , strategia , tecnico , tempo , tipo , toccata , trama , tratto , possibilità , proprio , volte , possibile , ingenuità , realtàApuleio 32
scrittore e filosofo romano 125–170Citazioni simili
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9

“Un racconto dove mi rivelo completamente sarà un pessimo racconto.”
Il volto incompiuto
Chi fa da sé, fa la talpa...

“Il racconto è il romanzo di un pigro.”
La frase compare nel solo titolo di un articolo di Nico Orengo (Tabucchi: il racconto è il romanzo di un pigro, TuttoLibri, 15 febbraio 1986, n. 490, p. 3), che sintetizza il seguente pensiero, riportato nel testo seguente: «Oggi per scrivere racconti bisogna essere un pigro personaggio che preferisce raccontare in dieci pagine ciò che un volenteroso scriverebbe in cento».
Attribuite