“Perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio, come, per il contrario, quella del bene è sempre inferiore, figli ancor più turpi di questa dottrina sono i Misteri di Parigi, i quali non si arrossi di qualificare per libro morale, benché l'autore di esso, Eugenio Sue, fosse dai Francesi chiamato a gran ragione il Cristoforo Colombo dei bordelli. L'eroine del suo romanzo sono Rigolette e Fleur de Marie, leggiadrissime sartine di sedici anni e senza genitori, le quali coll'esercizio dell'arte loro reggono sottilmente la vita, e non hanno in fondo della loro borsa altro capitale che dugento franchi. La prima vive in una soffitta lietamente, né dimentica di Dio, ch'ella prega ogni giorno. La seconda, a cui rincresce la fatica, frequenta i passeggi e le taverne, dissipa il suo meschino peculio, e si risolve a far mercimonio del suo corpo pei suggerimenti d'una infame creatura. Ella si lascia persuadere così presto, che non può chiamarsi sedotta: non amore, non sensualità, ma solamente la promessa che prezzo di vergogna avrà ozio e un poco di pane, la conducono nell'orrido e crudelissimo lupanare dove si ruba, si assassina, si avvelena, e non paghi di vivere di delitto, si scherza pur col delitto.”
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Argomenti
dio , due-giorni , tre-giorni , arte , amore , fame , leggi , vita , ancora , assassinio , assassino , autore , bene , bordello , borsa , capitale , chiamata , colombo , contrario , corpo , creatura , delitto , dottrina , eroina , esempio , esercizio , fatica , fondo , francese , franco , genitore , giorno , imitazione , infame , infamia , libro , male , meschino , mister , mistero , morale , ozio , pane , passeggio , prezzo , promessa , ragione , romanzo , scherzo , secondo , sedotto , soffitto , suggerimento , vergogna , vivero , prima , poco , altroGiovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861Citazioni simili
Francesco Mastriani
(1819–1891) scrittore italiano

Paolo Segneri
(1624–1694) gesuita, scrittore e predicatore italiano
predica non citata
Dalle prediche