“[Il Monti nella Proposta dètte al Perticari dell' ingegno divino, sul che il Torti fece le seguenti osservazioni] Fino a qual punto avete potuto così obbliare voi stesso, e tutte le regole di ciò che conviene? Ma v'è anche di più. Egli è il suocero di Giulio, siete ancora voi stesso che avete stampato in faccia al pubblico, e col vostro nome le precise parole che si leggono alla pagina CXX, con cui lo dichiarate un'uomo divino; quel divino ingegno del Perticari. Una tale espressione, indecente nella vostra bocca, quando non fosse ridicola in quella d'ogni altro equivale, esattamente a questa: il divino marito di mia figlia. Qual rispetto dovrà il pubblico al domestico diploma di divinità spedito dal suocero al proprio genero? Siete voi che scrivete così? Quando Alessandro partecipò ad Olimpia sua madre, che egli era stato fatto già Dio ed acclamato per fìglio di Giove, quella buona regina benché donna, e madre tenera ebbe pietà della follìa di suo figlio, e si burlò di quella ridicola apoteosi. Non dimeno il gran Macedone era il conquistatore della terra; cento popoli vinti adoravano il suo nome; era il mondo attonito che ardeva gl'incensi avanti alla sua immagine. Ma mostrateci i titoli luminosi, le conquiste, i trofei letterari che hanno divinizzato il vostro piccolo Giulio?”
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Argomenti
dio , terra-terra , parola-chiave , arte , età , mondo , ancora , apoteosi , attonito , bocca , conquista , conquistatore , diploma , divino , domestico , donna , espressione , fatto , figlio , follia , genere , genero , immagine , incenso , ingegno , macedone , macedonia , madre , marito , nome , osservazione , pagina , pagine , parola , piccolo , popolo , proposta , pubblico , punto , regina , regola , ridicolo , rispetto , seguente , stampato , stato , stesso , suocero , tale , tenero , terra , titolo , trofeo , uomo , avanti , proprio , pietà , altro , divinitàFrancesco Torti 4
critico letterario italiano 1763–1842Citazioni simili
Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, p. 72.

“– Abbandonare se stesso nella divina Provvidenza.”
Massime di perfezione cristiana

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942