“Agli occhi degli stessi illuministi, non sfuggiva che la rivolta all'autorità, base della loro polemica, poteva sottrarsi alle tentazioni dell'anarchismo solo ripiegando sulla contemplazione di un modello assoluto di giustizia che inquadrasse la vita degli uomini, dandole un senso e una giustificazione.
È la fede illimitata nella legge, nell'eguaglianza di tutti davanti alla legge, che sola legittima la funzione dello Stato e lo eleva dal piano politico a quello morale, rendendolo a buon diritto «partecipe del celeste». La «volontà generale», l'idea-forza che deve giustificare la fonte del potere, verrà a coincidere con una legge di natura, diverrà l'espressione stessa di una fatalità naturale. Nasce così la «mistica della democrazia», che trova nel Contratto sociale il suo punto d'origine e nel suffragio universale la sua conclusione storica. Legge e libertà si identificano: l'assolutismo non ha più ragione di esistere.”
II, I; p. 78
Il papato socialista
Argomenti
arte , giustizia , uomini , fede , vita , assolutismo , assoluto , base , conclusione , contemplazione , contratto , democrazia , diritto , eguaglianza , espressione , fonte , forza , funzione , generale , giustificazione , idea , illuminista , legge , liberto , mistico , modello , morale , natura , origine , piano , polemico , politico , potere , punto , ragione , rivolta , senso , solaio , stato , stesso , storico , suffragio , tentazione , autorità , social , volontà , fatalitàGiovanni Spadolini 17
politico, storico e giornalista italiano 1925–1994Citazioni simili

Origine: Dal discorso tenuto a San Clemente il 3 aprile 1971; citato come epigrafe del romanzo di Philip Roth La nostra gang, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 2015, p. 5. ISBN 978-88-06-22731-9

Origine: Citato in Gran Bretagna, la svolta di Cameron: "Il multiculturalismo ha fallito" http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/06/news/cameron_multiculturalismo-12117680/, Repubblica.it, 6 febbraio 2011.

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.