“No, non aveva nessuna voglia di rifare quell'esperienza. Piú ci pensava, piú le riusciva sgradevole e paurosa. Le ripugnava molto di piú adesso che sul momento. La folla e il lezzo poteva dimenticarli, ma l'eco stava cominciando a minare la sua presa sulla vita in chi sa quale indescrivibile modo. Sorprendendola in un momento di stanchezza, era riuscita a mormorare: «Il patetico, la pietà, il coraggio… esistono, ma sono identici, tale e quale come il sudiciume. Tutto esiste, niente ha valore». Se in quel luogo una avesse proferito un'infamia, o citato versi sublimi, il commento sarebbe stato lo stesso: «uu-buum». Se uno avesse parlato con le lingue degli angeli o chiesto grazia per tutta l'infelicità e l'incomprensione del mondo, passata presente e futura, per tutti i patimenti che gli uomini debbono subire, quale che sia la loro opinione o condizione, e comunque si ingegnino di evitarli o dissimularli – il risultato sarebbe stato lo stesso, il serpente sarebbe disceso per poi tornare al soffitto. I diavoli appartengono al nord, e su di loro si possono scrivere poesie; ma nessuno avrebbe potuto rendere romantico il Marabar, per. ché spogliava l'infinito e l'eterno della loro immensità, l'unico attributo capace di adattarli al genere umano.”
cap. XIV, p. 163
Passaggio in India
Argomenti
arte , vita , età , pace , mondo , uomini , felicità , angelo , attributo , cap. , citata , commento , condizione , coraggio , diavolo , discesa , eco , esperienza , eterno , folla , futuro , genere , genero , grazia , identica , incomprensione , infame , infamia , infinito , lezzo , lingua , luogo , modo , momento , no , nord , opinione , passato , patetica , patimento , poesia , presa , presente , risultato , romantico , serpente , soffitto , stanchezza , stato , stesso , sublime , tale , unico , valor , valore , voglia , tornare , pietàEdward Morgan Forster 112
scrittore britannico 1879–1970Citazioni simili

Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.

“… il piú sicuro ma piú difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione …”
cap. XLV
Dei delitti e delle pene

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.

“[…] la tolleranza è il modo piú sicuro per attirare le anime alla religione.”
Homais: XIV; 1983, p. 244
La signora Bovary, Parte seconda

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95