“…Solo Dio ci basta, le cose mai. Ma non è sempre vero, non è vero per sempre. Basta alle volte l'eleganza di un gesto altrui, o la gratuita bellezza di una parola laica. Lo scintillio di vita, raccolto in destini sbagliati. La nobiltà del male a tratti. Filtra allora una luce che non avremmo sospettato. Si spezza la certezza di pietra e tutto crolla… Mi hanno detto – ci sono un sacco di cose vere, intorno, e noi non le vediamo, ma loro ci sono, e hanno un senso, senza nessun bisogno di Dio. Fammi un esempio. Tu, io, come siamo veramente, non come facciamo finta di essere. Voleva dire che nell'assenza di senso il mondo tuttavia accade, e in quell'acrobazia di esistere senza coordinate c'è una bellezza, perfino una nobiltà, talvolta, che noi non sappiamo – come la possibilità di un eroismo a cui non abbiamo mai pensato, l'eroismo di una qualche verità. Se riconosci questo, coi tuoi occhi, nel fissare il mondo, anche una sola volta, allora sei perduto – c'è ormai un'altra battaglia, per te. Cresciuti nella certezza di essere degli eroi, in altre leggende diventiamo memorabili. Sfuma Dio, come un epilogo infantile.”
Emmaus
Argomenti
dio , destino , parola-chiave , vita , mondo , verità , bellezza , acrobazia , alloro , assenza , battaglia , bisogno , certezza , coordinata , crollo , detto , eleganza , epilogo , eroismo , esempio , essere , fai-da-te , filtro , gesto , leggenda , luce , male , parola , pensata , pietra , raccolta , sacco , scintilla , scintillio , senso , solaio , sospettato , tratto , vero , nobiltà , possibilità , dire , volte , finta , voltaAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili
“Il vero spreco, da sempre, non è delle cose. È della vita.”
Origine: Da La fortuna di vivere, Rizzoli, 1981.

“No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.”
2011