“Dante ci fa entrare in quello che solo l'intelligenza è in grado di cercare ma, da sola, non è capace di trovare. La sua forza è essere profondamente laico. Non ha atteggiamenti pappalardeschi, come direbbe lui, da falsi devoti. È religioso senza essere mai pretesco, bigotto. Non si rivolge a Dio, alla Madonna, ai santi. Si rivolge alle Muse, ad Apollo. Il suo universo è la poesia. Si può leggere la Divina commedia senza credere in Dio, ma non senza conoscere il cristianesimo. A parte che tutta la nostra civiltà è cristiana senza saperlo – e il senza saperlo è forse la cosa più bella – lo si vede da ogni cosa che facciamo… La poesia ci aiuta a compiere un'esperienza irripetibile di libertà, è finzione e ritmo, ma ci aiuta a intraprendere un grande viaggio alla ricerca di uno sguardo. Quello sguardo che solo le donne posseggono e che ci introduce nel punto più segreto del mondo.”
Argomenti
arte , mondo , segreto , pace , donne , atteggiamento , bella , bigotto , commedia , cosa , cristianesimo , cristiano , devoto , divino , esperienza , essere , finzione , forza , grado , grande , intelligenza , laico , liberto , madonna , parte , poesia , punto , ricerca , ritmo , sguardo , solaio , viaggio , universo , civiltà , religioso , forseRoberto Benigni 125
attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante … 1952Citazioni simili

Stefano Benni
(1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001