“Per noi telespettatori, ieri pomeriggio è stato veramente un supplizio. Non so quanti abbiano resistito fino al termine dell'incontro Austria-Germania. Anch'io, dentro di me, mi chiedevo perché continuavo a stare lì seduto davanti al televisore, rinunciando a un bagno in mare che tra qualche tempo rimpiangerò tanto. Forse attendevo un'impennata improvvisa o forse, in verità, volevo vedere cosa sarebbe successo a fine gara: un'invasione di campo algerina, tedeschi e austriaci che uscivano abbracciati, boccali di bina, salsicce e crauti negli spogliatoi. […] Dopo Austria-Germania, la prima e unica partita della prima fase falsata e condizionata da aspetti non tecnici ma di opportunità (escludiamo i rigori della Spagna, che sono pur sempre dei fatti tecnici, appunto), ritorneranno alla carica i detrattori della formula a 24 squadre, che può dare adito a certe speculazioni. Ora: io sono, come sapete, pienamente favorevole a questa nuova formula che ha risvegliato un grandissimo interesse. Su una cosa non sono però d'accordo: secondo me, si sarebbe dovuto cercare di far giocare le squadre impegnate nello stesso girone nello stesso giorno e alla stessa ora, non consentendo così troppi calcoli e vantaggi a chicchessia.”

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marilyn Manson photo

“Ho guardato davanti a me e ho visto un mondo che è morto. Forse lo sono anch'io.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Minute Of Decay
Antichrist Superstar

Franz Grillparzer photo

“Se gli austriaci sapessero meglio | cosa è l'Austria | sarebbero austriaci migliori; | se il mondo sapesse meglio | cosa è l'Austria | sarebbe un mondo migliore.”

Franz Grillparzer (1791–1872) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.

Alessandro Baricco photo
Charles Bukowski photo

“Avrei potuto star seduto lì per un po' e respirare il puzzo, forse farci qualcosa con dio, forse dargli una chance. tirai a me il battente.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Taccuino di un vecchio sporcaccione

Stefano Fassina photo

“Da ieri pomeriggio la legge è un po' meno uguale per tutti. Mi sono un po' vergognato come dirigente del PD nel vedere l'incontro Renzi-Berlusconi […]”

Stefano Fassina (1966) economista e politico italiano

Origine: Citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, 17 luglio 2014.
Origine: Pronunciata da Stefano Fassina il 19 gennaio 2014. Il riferimento alla giustiza è alla condanna definitiva a quattro anni di reclusione (con tre anni condonati dall'indulto del 2006) di Silvio Berlusconi per frode fiscale nel cosiddetto "processo Mediaset" del 1º agosto 2013.

Jonathan Safran Foer photo

“Se tanto la verità arriva in faccia come uno sputo, come uno schiaffo che lì mi resta e a me non resta che stare muto.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Più musica e meno testo n. 8
Non vale tutto

Gianni Morandi photo

“Devo dire che lì, davanti alla grotta [di Lourdes], si sente qualche cosa che non so bene come definire, qualche cosa di grande, di misterioso, di indescrivibile.”

Gianni Morandi (1944) cantante italiano

Origine: Citato in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice IT, 2002.

Jonathan Littell photo

Argomenti correlati