“Un esiliato? Peccato! Qualcuno a Roma ti ha voluto male –. E non aggiungeva altro, ma rimetteva in moto la sua cavalcatura, guardandomi con un sorriso di compassione fraterna.
Questa fraternità passiva, questo patire insieme, questa rassegnata, solidale, secolare pazienza è il profondo sentimento comune dei contadini, legame non religioso, ma naturale. Essi non hanno, né possono avere, quella che si usa chiamare coscienza politica, perché sono, in tutti i sensi del termine, pagani, non cittadini: gli dèi dello Stato e della città non possono aver culto fra queste argille, dove regna il lupo e l'antico, nero cinghiale, né alcun muro separa il mondo degli uomini da quello degli animali e degli spiriti, né le fronde degli alberi visibili dalle oscure radici sotterranee. Non possono avere neppure una vera coscienza individuale, dove tutto è legato da influenze reciproche, dove ogni cosa è un potere che agisce insensibilmente, dove non esistono limiti che non siano rotti da un influsso magico.”
—
Carlo Levi
,
libro
Cristo si è fermato a Eboli
1990, p. 68
Cristo si è fermato a Eboli
Argomenti
sorriso , mondo , uomini , albero , animale , antico , argilla , avere , cinghiale , cittadino , compassione , comune , contadino , cosa , coscienza , culto , esiliato , fronda , influenza , influsso , insieme , legame , limite , lupo , male , moto , muro , nero , oscuro , pagano , passivo , pazienza , peccato , politico , potere , profondo , radice , reciproco , sentimento , sotterraneo , spirito , stato , termine , visibilio , religioso , legato , città , voluta , altroCarlo Levi 59
scrittore e pittore italiano 1902–1975Citazioni simili

Émile Durkheim
(1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese
da La divisione del lavoro sociale

Eleanor Roosevelt
(1884–1962) attivista e first lady statunitense
Origine: Citato in Kathleen McGowan, La promessa, traduzione di Roberta Maresca, Piemme, 2010, p. 235 http://books.google.it/books?id=Fvn5wc_qSV4C&pg=PT235#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858502303