“Per quasi due secoli, tutte le teorie di classe sul progresso sociale sono state fondate sull'idea che il 'dominio dell'uomo da parte dell'uomo' fosse imposto dalla necessità della "dominazione della natura" come presupposto per l'emancipazione dell'umanità nel suo complesso. Questa concezione della storia, già evidente negli scritti politici di Aristotele, divenne 'scienza socialista' nelle mani di Marx e costituisce ancora oggi una pericolosa giustificazione della gerarchia e del dominazione in nome dei principi di uguaglianza e di liberazione. In ultima analisi, nelle 'sacre scritture' del socialismo, il vero nemico non è il capitalismo, bensì la natura.”
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Argomenti
arte , agosto , analisi , anarchico , ancora , armonia , capitalismo , citata , classe , complesso , concezione , dominazione , dominio , domino , emancipazione , gerarchia , giustificazione , idea , imposta , liberazione , natura , nemico , nome , oggi , parte , politico , presupposto , principe , principio , progresso , rivista , scienza , scritta , scrittura , secolo , settembre , socialismo , socialista , storia , teoria , uguaglianza , ultimo , uomo , vero , social , necessità , umanitàMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

da La saggezza indiana
La saggezza indiana
Origine: La condizione della donna, p. 85

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX