“[Su Andreas Hofer] Non aveva Andrea alcuna qualità eminente, dico di quelle, alle quali il secolo va preso: bensì era un uomo di retta mente e di incorrotta virtù. Vissuto sempre nelle solitudini dei tirolesi monti ignorava il vizio e i suoi allettamenti. I parigini e i milanesi spiriti, anche i più eminenti, correvano alle lusinghe napoleoniche; povero albergator di montagna perseverava Hofer nell'innocente vita. Allignano in ordinario in questa sorte di uomini due doti molto notabili, l'amore di Dio e l'amore della Patria: l'uno e l'altro risplendevano in Andrea. Per questo la tirolese gente aveva posto in lui singolare benevolenza e venerazione. Non era in lui ambizione. Comandò richiesto non richiedente. Di natura temperatissima, non fu mai veduto, né nella guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento a servire o al principe o alla famiglia. Vide vincitori insolenti, vide pacifici tugurj, vide lo strazio e la strage dei suoi: né per questo cessò dall'indole sua moderata e uguale: terribile nella battaglia, mite contro i vinti, non mai sofferse che chi le guerriere sorti avevano dato in sua potestà, fosse messo a morte; anzi i feriti dava in cura alle tirolesi donne, che, e per sé, e per rispetto di Hofer gli accomodavano di ogni più ospitale servimento. Distruggeva Napoleone le patrie altrui, sdegnoso anche contro gli amici: difendeva Hofer la sua, dolce anche contro coloro che la chiamavano a distruzione e a morte.”
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Argomenti
guerra , amore , donne , famiglia , morte , pace , uomini , vita , istruzione , ambizione , battaglia , benevolenza , citata , color , colore , comando , contento , cura , dato , distruzione , famiglio , ferito , gente , guerriero , indole , innocente , italiano , lusinga , massimo , mente , milanese , moderato , montagna , natura , notabile , ordinaria , origine , pacifico , parigino , patria , posto , povero , principe , principio , richiesta , rispetto , rivolta , secolo , singolare , solitudine , sorte , spirito , strage , strazio , tirolese , uomo , veduta , venerazione , vincitore , vissuto , vizio , retta , virtù , albergatore , qualità , potestà , altro , dolce , presoCarlo Botta 9
storico e politico italiano 1766–1837Citazioni simili

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146

da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.