“I danni del passato, tuttora persistenti, vanno sempre più aggravandosi per l'impossibilità di pronti rimedii, dopo che i ripetuti tentativi di statisti e politici, per curare i mali della società, a nulla hanno approdato se pure non li hanno coi loro medesimi fallimenti aggravati. Tanto più perciò di rincrudire l'angoscia delle genti per la minaccia sempre più forte di nuove guerre le quali non potrebbero non essere che più spaventose e desolatrici delle passate, donde il vivere di una perpetua condizione di pace armata, che è quasi un assetto di guerra, il quale dissangua le finanze dei popoli, ne sciupa il fiore della gioventù e ne avvelena e intorbida le migliori fonti di vita fisica, intellettuale, religiosa e morale.”

1948, p. 250-251
Ubi Arcano Dei Consilio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Pio XI photo
Papa Pio XI 17
259° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1857–1939

Citazioni simili

“Il Vesuvio minaccia sempre nuove prede, e dopo il pasto ha più fame che pria.”

Carlo Tito Dalbono (1817–1880) storico, romanziere e critico d'arte italiano

Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.

Napoleone III di Francia photo

“In politica è necessario curare i mali, non vendicarli.”

Napoleone III di Francia (1808–1873) primo presidente della Repubblica Francese e imperatore di Francia

Des Idées napoléoniennes, Napoleone III, ed. Henri Colburn, Londra, 1839, p. 39
En politique il faut guérir les maux, jamais les venger.
Citazioni di Napoleone III

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Le lettere d'amore vanno sempre bruciate. Il passato è un ottimo combustibile.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

La vera vita di Sebastiano Knight

“I tentativi di eludere la storia si dimostrano regolarmente vani o insensati. Il passato è sempre con noi e noi gli apparteniamo per sempre, e non solo il passato prossimo, ma anche i millenni più remoti. Non possiamo sfuggirgli, anche se non dobbiamo pensare che esso ci plasmi inesorabilmente. Con il cercare di ignorare la storia o di rimuoverla, smarriamo la nostra identità collettiva, e perché mai l'amnesia di una società dovrebbe essere più desiderabile di quella di un individuo che ha dimenticato chi è e dove si trova?”

Geoffrey Elton (1921–1994) storico britannico

da Le pretese della teoria, p. 14
Variante: I tentativi di eludere la storia si dimostrano regolarmente vani o insensati. Il passato è sempre con noi e noi gli apparteniamo per sempre, e non solo il passato prossimo, ma anche i millenni più remoti. Non possiamo sfuggirgli, anche se non dobbiamo pensare che esso ci plasmi inesorabilmente. Con il cercare di ignorare la storia o di rimuoverla, smarriamo la nostra identità collettiva, e perché mai l'amnesia di una società dovrebbe essere più desiderabile di quella di un individuo che ha dimenticato chi è e dove si trova? (da Le pretese della teoria, p. 14)

Cesare Pavese photo

“Nulla si assomma al resto, al passato. Ricominciamo sempre.”

16 agosto 1950
Il mestiere di vivere

Chuck Palahniuk photo

“Quand'è che il futuro è passato da essere una promessa a essere una minaccia?”

Invisible Monsters
Invisible Monsters

Karl Raimund Popper photo

“Si è sempre tentato di tenere insieme gli uomini con la forza o le minacce. La minaccia dell'inferno era un tentativo di questo tipo.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Origine: Simposio, Postfazione, p. 180

Francesco Bacone photo
Mohammad Reza Pahlavi photo

“Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

Variante: Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire. (p. 11)
Origine: Risposta alla storia, p. 11

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Sylvia Plath photo

Argomenti correlati