
“Un carattere coerente con se stesso è sempre nel giusto. Contraddirsi: l'unico torto è questo.”
citato in Focus, n. 95, p. 154
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
“Un carattere coerente con se stesso è sempre nel giusto. Contraddirsi: l'unico torto è questo.”
citato in Focus, n. 95, p. 154
Origine: Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35
“Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine.”
I, p. 384