“Ad ogni modo, come opina anche il prof. Castelli, per quanto sia grande il pregiudizio dottrinale di Cecco, non vi è malignità di sorta o viltà di oltraggio; «anzi vi scorgiamo una forma dantesca di lealtà e di carattere».
Onde il pigliarsela tanto contro Cecco d'Ascoli per conto di Dante è un far torto ad ambedue e alla verità storica, e ha fatto anche torto a se stesso il principe dei nostri viventi letterati e poeti unendo la sua nota intemperante al triste coro d'onta e di spregio contro il tanto calunniato Ascolano, vittima d'immeritata sventura, per la libertà del pensiero, per lo spirito battagliero della critica contro gli errori di quelli che andavano per la maggiore, che ai prepotenti del trono e dell'altare non curvò mai la fronte, più coraggioso in ciò dello stesso Dante. Imperocché, secondo il Colocci anche Cecco era Ghibellino, e soleva dire che Dante se era acconcio co' frati, temendo il loro furore, perché in quelli tempi (parole notevoli in bocca di un prelato e segretario di un papa!) era cosa stupenda la iniquità dè frati contro li homini docti.”

—  Carlo Lozzi

da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Friedrich Schiller photo

“Un carattere coerente con se stesso è sempre nel giusto. Contraddirsi: l'unico torto è questo.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

citato in Focus, n. 95, p. 154

Albert Schweitzer photo

“Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.

Antonio Capizzi photo
Idi Amin Dada photo

“La sincerità è un fatto della mente, che ha la purità della luce. E chi nell'arte giungesse alla sincerità morale che è richiesta nella confessione religiosa, che è un modo di avviarsi a una piena purificazione, avrebbe torto nel credere che ciò basti a far poesia: perché in tal caso i più grandi poeti sarebbero stati coloro che vergognosi confessarono i loro delitti al confessore. La «franchise absolue» dell'arte è di ben diversa natura.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

Herbert Spencer photo

“Il torto maggiore che può farsi all'uomo è di credere ch'egli possa viver senza la Verità, o, il che è lo stesso, con qualsiasi verità.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35

Valeria Golino photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 384

Argomenti correlati