dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
“San Francesco chiamava gli animali «i nostri fratelli più piccoli». Per loro aveva le attenzioni più delicate. Voleva scrivere a Federico II perché con un editto stabilisse che a Natale le strade fossero cosparse di granaglie e di grano per gli uccelli: anch'essi dovevano gioire per la nascita del Redentore. Perché non fossero calpestati, scansava dai sentieri i vermi. A Sant'Angelo in Pantanelli, presso Orvieto, viene mostrato tuttora uno scoglio sul Tevere, dal quale avrebbe gettato nel fiume dei pesci che gli erano stati regalati, dicendo: «Fatevi furbi…». Per questo il 4 ottobre 1987, in prima assoluta, ho celebrato in chiesa una paraliturgia, presenti animali e padroni, soprattutto bambini. C'era di tutto: cani, gatti, una papera, dei pesciolini, una tartaruga… Un vero Cantico delle creature!
La stampa diede grande rilievo all'avvenimento e furono in molti a scrivermi per approvare il mio gesto. Ricordo una lettera che diceva:
«Io so di non credere in Dio, ma quello che lei fa mi avvicina a Lui, se esiste…»
Da quel 4 ottobre, vecchi pensionati e anziane signore, che prima si privavano di fare una preghiera per non lasciare la loro bestiola, possono entrare liberamente in chiesa.”
Origine: Vita da prete, pp. 132-133
Argomenti
dio , conferenza-stampa , bambini , cani , angelo , animale , anziano , assoluto , attenzione , avvenimento , bestiola , cantica , chiesa , creatura , editto , fiume , fratello , gesto , grande , grano , lettera , nascita , natale , ottobre , padrona , padrone , papero , pensionato , pesciolino , piccolo , preghiera , presente , pressa , pressi , redentore , ricordo , rilievo , san , scoglio , sentiero , signora , signore , signoria , stampo , strada , tartaruga , uccello , vero , prima , fare , gattiMario Canciani 23
presbitero, biblista e scrittore italiano 1928–2007Citazioni simili

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36

“San Francesco parlava agli uccelli, Jessica Rizzo anche.”
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti

“Non volevo un sentiero ma una strada larga e comoda.”
Origine: Dalla mia vita, p. 255

Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani

Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari