“Morto il Mahatma Gandhi (assassinato nel '48) nei mesi successivi all'indipendenza, di cui si celebrerà in agosto il cinquantesimo anniversario, Jahawarlal rappresentò per il mondo il volto nobile dell'India. Un volto elegante, leggermente ironico, distaccato, nei lineamenti e nelle espressioni. Il solo atteggiamento esterno possibile, in un uomo interiormente passionale, che doveva governare con mano di ferro un paese come l'India. Egli rimane una delle rare figure di politico intellettuale riuscito. Amico devoto di Gandhi, non ne seguì ovviamente i princìpi una volta arrivato al potere. Non poteva certo governare il subcontinente secondo la dottrina della non violenza, né puntare sulla sola agricoltura nel secolo dell'industrializzazione. Ma seppe anzitutto dare e conservare la democrazia, sia pure imperfetta, in una terra che oggi conta un miliardo di esseri umani.”
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.
Argomenti
terra , anniversario , atteggiamento , terra-terra , oggi , miliardo , possibile , ferro , morto , india , violenza , indipendenza , democrazia , nobile , conta , imperfetto , secolo , mondo , mano , secondo , non-violenza , amico , intellettuale , figura , industrializzazione , paese , uomo , solaio , elegante , passionale , potere , principe , principio , agosto , volto , agricoltura , devoto , lineamento , espressione , essere , dottrina , esterno , politico , voltaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.

“Non avete neanche l'idea di quanto costi mantenere quel vecchio uomo, Mahatma Gandhi, in povertà.”

Origine: La mia autobiografia, p. 407

“Non è certo possibile riconoscere dal volto quanto denaro un uomo ha in tasca.”
Origine: Santa miseria, p. 135