“Mia cara Miledy — Son più morta che viva. I rapporti di Pignatelli fatti a Luzzj, i documenti forniti da quelle canaglie di nobili provano che la rivoluzione è intieramente consumata. Il popolo è unito col potere costituente. Essi hanno disarmata tutta l'infame truppa, castelli, arsenale ec. Mack è scomparso. Calandra con 2500 uomini dice di non poter far nulla. Tutta la truppa chiama il popolo e dà loro le armi. Zurlo è stato trascinato ferito innanzi il tribunale dell'infame città e messo in castello. Ciò prova che la nobiltà dirìge tutto. Tre colonnelli, Fardella, Bologna e Baumont tradotti innanzi al tribunale; i due primi messi in libertà, il terzo imprigionato, infine orrori. Castellammare e Salerno sono già in rivoluzione. M'aspetto domani sentir l'istesso delle Calabrie. Sono così afflitta, che preferisco l'entrata dei Francesi e che tolgano a quei miserabili fino all' ultima camicia, piuttosto che di vedere i nostri proprii sudditi bestie vili, poltroni, ma furfanti, condursi in tal guisa. Il pranzo è contramandato. Ohimè, mia cara, sono molto sventurata. Dio voglia che il contro colpo non si faccia sentire in Sicilia: sono desolata, ma bisogna riacquistar Napoli e difendere la Sicilia. Egli è certo che qualche birbante nascosto vi tien la mano. Questi sciocchi… non ho più testa: in una parola, sono molto fuor di speranza. Se potessi vedervi alle ore 23 o 24 col cavaliere ed il nostro eroe Nelson mi sarebbe di sollievo, bisogna efficacemente pensare a salvarci. Compatite un onesta amica, un alleata fedele, ma un affettuosa madre, sposa e sventurata regina.”
dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Argomenti
alleato , proprio , due-giorni , poltrona , città , terzo , ferito , camice , camicia , mortaio , popolo , uomini , arsenale , eroe , dio , ultimo , parola , nobile , onesto , canaglia , parola-chiave , furfante , bisogno , castello , afflitto , lettera , regina , mano , stato , suddito , aspetto , disarmato , vivaio , documento , prova , infame , domani , infamia , desolato , madre , voglia , speranza , guisa , fardello , cavaliere , colonnello , tre-giorni , sollievo , potere , francese , nobiltà , tribunale , testa , colpo , pranzo , rivoluzione , nulla , costituente , sciocco , orrore , liberto , rapporto , gennaio , sventurato , truppa , scomparsa , entrata , bestia , fedeleMaria Carolina d'Asburgo-Lorena 8
regina consorte di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando I… 1752–1814Citazioni simili

dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite

“Il drago, la bestia, l'essere infame è prima di tutto l'avidità, la sete di denaro e di potere.”

Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75

Sulla nostra pelle

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.