“L'anarchia sarebbe una cosa bellissima. Dove l'anarchia ha vinto? Dove l'anarchia è riuscita a cambiare il quadro delle cose? Da nessuna parte. Ci sono mille idee che nascono dalla storia dei tempi, da Spartaco alla Comune di Parigi, ancora prima a Thomas Müntzer, agli anabattisti. Hanno tutti perso. Ad un certo punto il modello di partito leninista, che racchiude in sé, nella pratica e nella teoria, il massimo della democrazia possibile, il centralismo democratico, e la massima efficacia possibile, l'unità esterna nei confronti dell'avversario, del nemico, è riuscito a cambiare il mondo. Quell'uomo [Lenin] è riuscito a costruire uno Stato che è diventato la seconda potenza del mondo, che per un secolo intero ha cambiato il mondo.”
Origine: Dall'intervista di Maurizio Mannoni, 6 luglio 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=7Q9HkBDTazI disponibile su YouTube.com (min. 57:57)
Argomenti
punto , confronto , nemico , possibile , quadro , mille , leninista , intero , democratico , democrazia , efficacia , parte , secolo , mondo , stato , secondo , partito , comune , centralismo , prima , potenza , modello , cosa , anarchia , avversario , pratica , ancora , storia , unità , esterno , teoria , massimoMarco Rizzo 60
politico italiano 1959Citazioni simili

da Confessioni di un rivoluzionario

“Aver il senso dell'unità profonda delle cose, è aver il senso dell'anarchia […]”
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44

“Le cose si dissociano; il centro non può reggere; | E la pura anarchia si rovescia sul mondo.”

“D'indipendente, in Italia, c'è solo l'anarchia.”
Origine: Aforismi, p. 72