“Era ben altro il moral carattere dell'Italia nel secolo XVI ove ogni cosa spirava generosi e magnanimi sentimenti. Generoso era nello scopo lo stesso esecrando parteggiare; perocché per rie diverso tendeva, sebben con riprovevoli mezzi, al bene della patria comune. Generoso era l'amor per le donne, generose le armi, guidate dall'onore a pro della terra natia, generose le lettere, dirette ad accrescerne la gloria, e generose le arti che lasciavan monumenti de' fatti illustri di ogni municipio. Abborrivansi allora con nobile orgoglio ogni straniera usanza ed imitazione. La bella penisola, opinava ciascuno, esser dovea al tutto italiana, aver una peculiare letteratura, un proprio sentire, una propria imaginativa, un linguaggio e un modo di colorire i pensieri in prosa e in versi, o di rappresentarli col pennello c collo scarpello o in lince architettoniche, tutto nazionale. Né Carlo V potentissimo di regni, di eserciti e di dovizie poté deviar l'impulso del secolo in Italia, né mai renderla spagnuola o germanica, e non contento di possederne gran parte ne agognava l'intera conquista per aggiungere la più fulgida gemina alla sua ricca corona.”

Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ugo Foscolo photo
David Foster Wallace photo

“L'uomo generoso si inventa occasioni per fare del bene!”
Benignus etiam causam dandi cogitat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Richard Brinsley Sheridan photo

“Sii giusto prima di essere generoso.”

Richard Brinsley Sheridan (1751–1816) politico, commediografo e direttore teatrale irlandese

Senza fonte

Aldo Busi photo
Carlo Emilio Gadda photo

“Gli italiani, generosissimi in tutto, non sono generosi quando si tratta di pensare.”

Carlo Emilio Gadda (1893–1973) scrittore italiano

Origine: Da Meditazione milanese, Garzanti.

Vincenzo Monti photo
John Steinbeck photo
George Henry Lewes photo

Argomenti correlati