Origine: Metamorfosi, p. XXI
“L'intento di Ščeglov è spiegare l'impressione comune, contraddittoria, che il mondo ovidiano lascia nel lettore: grande varietà e ricchezza, ma insieme grande unità, e parentela fra tutte le cose. Cercando di individuare i fattori che suscitano questa duplice impressione, Ščeglov – eccellente filologo – considera la strana insistenza con cui nel poema vengono usati epiteti che a prima vista possono apparire superflui o ornamentali (lungo serpente, umide paludi ecc.), e nota come questi abbinamenti abbiano invece la precisa funzione di isolare proprietà oggettive, di fissare tratti distintivi mediante concetti geometrici e fisici; e passando alla tecnica delle descrizioni ovidiane, in prima linea quelle delle trasformazioni, ci mostra come la riduzione di ogni fenomeno a un ristretto numero di elementi fondamentali (le proprietà, i tratti distintivi) abbia tutta una catena di effetti: da un lato Ovidio caratterizza non singole cose, ma classi di cose; dall'altro, dato che i concetti geometrici e fisici sono applicabili alle cose piú disparate, tutto diventa commensurabile e quindi riducibile ad altro: e qui appunto è riposto il segreto della facilità con cui le trasformazioni avvengono nel poema e sono da noi accettate, e il mondo per le infinite combinazioni possibili si allarga, e al tempo stesso, però, riportato a un livello unico, ci si presenta come un sistema.”
Piero Bernardini Marzolla
Metamorfosi, Citazioni sulle Metamorfosi
Argomenti
segreto , età , mondo , dio , abbinamento , appunto , catena , classe , combinazione , comune , concetto , contraddittore , dato , descrizione , distintivo , eccellente , effetto , elemento , epiteto , fattore , fattoria , fenomeno , filologia , filologo , fisico , funzione , grande , impressione , infinito , insieme , insistenza , intento , lato , lettore , linea , livello , mostro , non-lettore , nota , notaio , numero , palude , parentela , poema , presente , ricchezza , riduzione , riposta , ristretto , serpente , singolo , sistema , stesso , strano , superfluo , tecnico , tempo , trasformazione , tratto , unico , ecc. , varietà , prima , proprietà , possibile , unità , vista , altro , facilità , lungoPublio Ovidio Nasone 104
poeta romano -43–17 a.C.Citazioni simili

Origine: Citato in Mikoian: le divergenze URSS-Cina sono superabili https://archivio.unita.news/assets/main/1964/05/01/page_016.pdf, L'Unità, 1 maggio 1964

“Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro.”
La rapidità dello spirito

“All'origine di tutte le grandi ricchezze ci sono cose che fanno fremere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 436

da Libertà di espressione si, ma con giudizio http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/15_gennaio_15/-LIBERTA-D-ESPRESSIONE-SI-MA-CON-GIUDIZIO_8d1a14b0-9c7f-11e4-8bf6-694fc7ea2d25.shtml, Corriere.it, 15 gennaio 2015
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Camillo Forte, Juve, con Coman e Sturaro il domani è già arrivato http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/05/24-1097688/juve_con_coman_e_sturaro_il_domani_gi_arrivato/, Tuttosport.com, 24 maggio 2015.

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68

“Grandi rancori suscitano le grandi contese.”
Gaio Claudio Crasso Inregillense Sabino: III, 40; 1997
[E]x magno certamine magnas excitari ferme iras.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X