“Se ci muoviamo nel cerchio della ricerca weiliana – che in fondo è la «lettura multipla» di ogni spirito attento – mi sembra che veramente il primo cristiano implicito nel senso della coscienza pura e non solo della pietà istintiva, sia Sofocle. Anche mi sembra che non sia possibile parlare a fondo di Antigone (proprio in questo senso «multiplo» senza riportarla ad Elettra. Perché qui il passaggio spirituale è chiarissimo: dalla pietà relativa, individuata, religione del sangue configurata in un nome come riscatto della stirpe (quindi morte come castigo, equilibrio ristabilito ecc.), alla pietà assoluta, anonima (Edipo, Polinice o chiunque altro ne sia degno nel momento) e perfettamente fine a sé stessa – quindi morte come incidente, già scontato anzi subito. («Io morii da tempo – forse per meglio accudire ai morti»). Insomma una sorta di passaggio dal Vecchio al Nuovo Testamento: lo pseudo-giusto che vince su questa terra, il vero giusto che su questa terra è vinto.”
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
Argomenti
età , religione , morte , libri , anonimo , assoluto , attento , castigo , cerchio , coscienza , cristiano , degno , equilibrio , equilibro , fine , fondo , giusto , implicito , incidente , leone , lettera , lettura , maggio , meglio , momento , nome , nuovo , passaggio , primo , ricerca , riscatto , sangue , senso , sorta , spirito , stesso , stirpe , tempo , terra , testamento , traversa , traversia , vecchio , vero , ecc. , proprio , forse , possibile , pietà , altroCristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977Citazioni simili
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti

Origine: Parole sull'uomo, p. 54

Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, p. 236.