Origine: Dall'intervista a Matrix, 1 Febbraio 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=yTh8pnzauBs.
“La vita sedentaria aveva un che di fisso, di monotono, di definitivo, che mi metteva addosso la disperazione. Era come un po' di morte che sopravveniva già a nutrirsi della vita. Non si sarebbero più vissute quelle lunghe giornate in cui, spossati e con la testa vuota, si andava, con passi da automa, fino al limite di sé. Al limite delle nostre sofferenze sorgeva l'oasi con le sue promesse; le palme maestose che mettevano i cuori in festa; le dune la cui sabbia mordorè era una fortuna per i corpi paralizzati dalla stanchezza; e, talvolta, addirittura, un magro filo d'acqua nel quale i bambini si gettavano con allegria. La felicità! Un bel mattino, si piegavano le tende e si ripartiva. Come se la vita valesse solo il peso dei suoi passi. Come se bisognasse assolutamente annientare il corpo per ingrandire i miraggi dell'arrivo e offrirli a mo' di ebrezza allo spirito che vacillava. Come se i nostri passi fossero necessari per districare le maglie scintillanti della luce, legate insieme dal filo nero delle notti… Una luce così intensa che era come una quintessenza di sguardi. Gli sguardi di tutte quelle generazioni di nomadi che, da secoli, passano e vanno nel deserto senza mai lasciare traccia. Solo i loro sguardi, come una memoria, abitano nella luce. Per questo la luce è così ardente. Per questo quanti ancora camminano hanno la strana sensazione della presenza di un'anima che veglia e sorveglia, di uno sguardo. La luce di quegli sguardi allontana la solitudine e, quando il corpo vacilla per la fatica, tende un po' più forte l'arco della volontà. Allora ci si rialza, e il piede che prima zoppicava ora si affretta, con la speranza di accedere alla nobiltà di una morte che non è soltanto polvere, ma anche raggio del firmamento.”
da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
Argomenti
bambini , vita , morte , felicità , speranza , acqua , allegria , allegro , alloro , ancora , arco , arrivo , automa , corpo , deserto , disperazione , fatica , festa , filo , firmamento , forte , fortuna , generazione , giornata , insieme , limite , luce , maglia , magro , mattino , memoria , miraggio , monotona , monotonia , nero , nomade , oasi , peso , piede , polvere , presenza , promessa , quintessenza , raggio , rialzo , sabbia , secolo , sedentario , sensazione , sguardo , sofferenza , solitudine , spirito , stanchezza , strano , traccia , veglia , vissuto , ora , nobiltà , legato , volontà , prima , anima , testa , po'Malika Mokeddem 1
scrittrice algerina 1949Citazioni simili

“… lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti.”
L'amore ai tempi del colera

“Non esiste una sofferenza limite.”
L'inconveniente di essere nati

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André