Questa frasi in attesa di revisione.

“Mani Benedette

Che siano benedette 
le sagge mani 
dei lavoratori della terra, 
che, con il sudore, 
fecondano alberi da frutto, 
nutrendo radici affamate d'acqua
sotto il calore del sole, 
tra il profumo umido
della terra arata. 
Come le braccia di chi,
operaio edile, 
agisce sui cantieri all'ombra 
dei pericoli e degli sforzi per obbligo, 
mentre il ferro freddo e il cemento 
risuonano sotto i colpi della fatica. 
Che siano benedette le sagge mani 
di chi fa dell'arte il proprio lavoro, 
artigiano del legno per passione, 
sfiorando con dita esperte
la trama di venature antiche, 
modellando forme
che raccontano storie. 
E di chi, con la sua mente,
organizza  sul computer
programmi complessi, 
trasformando idee astratte
in ordine, 
tra il ticchettio ritmato della tastiera 
e la luce fredda dello schermo. 
Che siano benedette
anche le mani 
di quelle donne anonime, 
che, incessanti nei laboratori, praticano nel silenzio
dell'affanno e del sudore, 
tra fili, aghi e tessuti, 
intrecciando destini invisibili. 
Che siano benedette
tutte le mani che raccolgono
le lacrime dei più poveri, 
restituendo carità per le strade. 
Saranno le mani
più ricche e potenti del mondo,
l'insegnamento del sacrificio
per amore 
non sarà mai cancellato
dalla memoria dei suoi figli. 
Benedette mani, 
siate fedeli e feconde d'amore, 
nella pace dello spirito, 
e sarete forti lavoratori perfetti. 

Laura Lapietra  ©”

Ultimo aggiornamento 01 Maggio 2025. Storia

Citazioni simili

Efrem il Siro photo

“La sua parola è un albero di vita che, da ogni parte, ti porge dei frutti benedetti.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

Oscar Wilde photo

“Là dove cresce il dolore è terra benedetta.”

1958, p. 68
De profundis

Luis Sepúlveda photo

“Le mani sono l'unica parte del corpo che non mente. Calore, sudore, tremito e forza. È quello il linguaggio delle mani.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Tommaso Landolfi photo
Fabrizio De André photo
PJ Harvey photo
Anassagora photo
José María Aznar photo

“Benedetto XVI fa bene a ricordarci che l'uomo può conoscere Dio proprio perché Egli agisce secondo Ragione.”

José María Aznar (1953) politico spagnolo

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Antonio Rezza photo

Argomenti correlati