“La forza dell'uomo civile è la legge, la forza del brutto e del mafioso è la violenza fisica e morale. Noi, malgrado quello che si sente dire di alcuni magistrati, abbiamo ancora fiducia nella sola legge degli uomini civili, che alla fine trionfa nello spirito dell'uomo che è capace di sentirne il "Bene". Temiamo, invece la violenza perché offende la nostra maniera di vedere e concepire le cose. Lungi dalla perfezione e dall'infallibilità, siamo però in buona fede, e non cerchiamo altro che la possibilità di ripresa della nostra gente e in altre parole di dare il nostro piccolo contributo all'emancipazione e alla dignità dell'uomo. È solo questo il filo conduttore che ci ispira e ci porta nel rischio. Non è colpa nostra se qualcuno non lo arriva a capire: non arrivi a capire, cioè, che ci sia, ogni tanto, qualcuno disposto anche a morire per gli altri, per la verità per la giustizia. Attento però a questo qualcuno che da sprovveduto e morto non diventi un simbolo molto ma molto più grande e pericoloso.”

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sully Prudhomme photo
Edmondo De Amicis photo

“[…] l'uomo che pratica una sola classe sociale, è come lo studioso che non legge altro che un libro.”

il padre di Enrico: Aprile, Gli amici operai; 2001, p. 215
Cuore

Margherita Hack photo
Becca Fitzpatrick photo

“La violenza non è forza.”

Becca Fitzpatrick (1979) scrittrice statunitense

Nora
L'ultimo angelo

Giorgio La Pira photo
George Bernard Shaw photo

“L'uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 2005 (ed. elettronica basata sulla 2ª ed. del 1976), p. 69.

Honoré Gabriel de Mirabeau photo
Oriana Fallaci photo

Argomenti correlati