“Noi tutti abbiamo usata l'espressione: uguaglianza dinanzi alla legge, cioè dinanzi alle leggi che gli abbienti hanno fatto per i poveri, gli uomini per le donne. Noi abbiamo affermato che l'ideale della giustizia debba essere quello di ottenere davanti alla legge, una disuguaglianza misurata, secondo la differenza dei singoli. Noi abbiamo detto: se l'inuguaglianza sta già nella legge, dove rimane allora l'eguaglianza?
Ma quando si legge: «La legge nella sua maestosa equità proibisce tanto ai ricchi quanto ai poveri di dormire sotto ai ponti, di mendicare per le strade, di rubare pane» uno solo è l'uomo, che può aver scritto queste parole. Codest'uomo è Anatole France.”

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Dicembre 2022. Storia
Georg Brandes photo
Georg Brandes 12
critico letterario e filosofo danese 1842–1927

Citazioni simili

Sigmund Freud photo
Robert Musil photo

“Dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini.”

cap. 8, p. 33
L'uomo senza qualità
Origine: Cfr. Hannah Arendt.

Pietro Prini photo
Bernard Cornwell photo
Vilfredo Pareto photo
Piero Calamandrei photo
Michela Marzano photo

“Questa legge purtroppo nasce già vecchia. È una legge che sarebbe stata ottima una ventina di anni fa. È una legge che ricorda il PACS in Francia, votati nel 1999. È una legge cui ci saremmo dovuti aspettare di più.”

Michela Marzano (1970) filosofa e docente italiana

da un intervento alla Camera dei Deputati precedente alla votazione che ha portato all'approvazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 01:15 in #unionicivili La mia dichiarazione di voto di oggi alla Camera https://it-it.facebook.com/103703399661209/videos/1153000054731533/, Facebook.com, 11 maggio 2016.

“La legge è la grammatica della giustizia.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

Argomenti correlati