“Un'asinina lettura del Machiavelli gli attribuisce la formula: il fine giustifica i mezzi. In realtà, per Machiavelli è il fine a imporre la sua forma ai mezzi. (a proposito delle torture inflitte dagli americani ai prigionieri iracheni). E se il fine è la libertà della persona e il buon governo della vita civile, i mezzi devono mantenere questo rispetto per la persona e la vita civile, se no il fine conseguito non arriverà mai. Per questo ci si dà regole persino in guerra, per questo la tortura ripugna, e imbarbarisce il futuro. Questo insegna la cultura cristiana e liberale, e si è affermata in Occidente come democrazia. Essa è l'unico vero argine finora escogitato dalla comunità per contenere l'orrore.”
da Libero, 9 maggio 2004
Argomenti
fine , tortura , civile , iracheno , argine , persona , persone , prigioniero , formula , occidente , vita , liberal , liberale , orrore , lettura , insegna , proposito , democrazia , americano , regola , maggio , governo , cristiano , unico , futuro , cultura , rispetto , forma , liberto , guerra , no , vero , comunità , mezzi , realtàRenato Farina 10
politico e scrittore italiano 1954Citazioni simili

Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Se non hai un fine, non devi preoccuparti dei mezzi.”
p. 53

“L'etica ci proibisce di considerare gli uomini come mezzi e l'Uomo come fine.”
In margine a un testo implicito