Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4
“[Su Pier Paolo Pasolini] Sull'atroce morte di Pasolini s'è scritto tutto; ma sulle ragioni per cui egli non ha potuto non andarle incontro, penso quasi nulla. Cosa lo spingeva, la sera o la notte, a volere e a cercare quegli incontri? La risposta è complessa, ma può agglomerarsi, credo, in un solo nodo e in un solo nome: la coscienza e l'angoscia dell'essere diviso, dell'essere soltanto una parte di un'unità che, dal momento del concepimento, non è più esistita; insomma, la coscienza e l'angoscia dell'essere nati e della solitudine che fatalmente ne deriva. La solitudine, questa cagna orrenda e famelica che ci portiamo addosso da quando diventiamo cellula individua e vivente e che pare privilegiare coloro che, con un aggettivo turpe e razzista, si ha l'abitudine di chiamare "diversi". Allora, quando il lavoro è finito (e, magari, sembra averci ammazzati per non lasciarci più spazio altro che per il sonno e magari neppure per quello); quando ci si alza dai tavoli delle cene perché gli amici non bastano più; quando non basta più nemmeno la figura della madre (con cui, magari, s'è ingaggiata, scientemente o incoscientemente, una silenziosa lotta o intrico d'odio e d'amore) e si resta lì, soli, prigionieri senza scampo, dentro la notte che è negra come il grembo da cui veniamo e come il nulla verso cui andiamo, comincia a crescere dentro di noi un bisogno infinito e disperante di trovare un appoggio, un riscontro; di trovare un "qualcuno"; quel "qualcuno" che ci illuda, fosse pure per un solo momento, di poter distruggere e annientare quella solitudine; di poter ricomporre quell'unità lacerata e perduta.”
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
Argomenti
solitudine , angoscia , incontro , coscienza , notte , essere , famelico , concepimento , potere , momento , turpe , intrico , cagna , riscontro , scampo , nodo , grembo , aggettivo , razzista , cellula , orrendo , prigioniero , appoggio , divisa , espresso , abitudine , sonno , tavolo , vivente , rischio , complesso , volere , figura , novembre , individuo , spazio , risposta , infinito , madre , odio , scritta , nome , color , colore , sera , lavoro , ragione , lavorio , verso , alloro , morte , bisogno , parte , amore , cosa , vita , credo , resta , lotta , unità , altro , nullaGiovanni Testori 14
scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano 1923–1993Citazioni simili
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
Storia tascabile della letteratura italiana
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975
C'era di mezzo il mito della "vigilanza rivoluzionaria", insomma.
Origine: Citato in Paolo Conti, «Quella Torino in cui era vietato parlare dell'omosessualità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/agosto/14/Quella_Torino_cui_era_vietato_co_8_120814014.shtml, Corriere della Sera, 14 agosto 2012, p. 22.
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
“Ricordo con angoscia la prima volta che ho fatto l'amore. Era notte, era buio, ero solo.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta attribuita a Rodney Dangerfield o a Robin Williams, ma che è nel repertorio di molti comici USA: Do ya remember the first time you had sex? I do, and boy, was I scared! I was alone!
in intervista a Vincenzo Mollica, pubblicato nel libro Domenico Modugno, 1981