Origine: Dal tour motivazionale #NonCiFermaNessuno; citato in #NonCiFermaNessuno: Luca Abete a Taranto http://www.oltreilfatto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=893:noncifermanessuno-luca-abete-a-taranto&catid=107&Itemid=633, Oltreilfatto.it, 7 maggio 2016.
“Io credo, lo credo profondamente, che il vero fascismo sia quello che i sociologhi hanno troppo bonariamente chiamato la "società dei consumi". Una definizione che sembra innocua, puramente indicativa. E invece no. Se uno osserva bene la realtà, e soprattutto se uno sa leggere intorno negli oggetti, nel paesaggio, nell'urbanistica e, soprattutto, negli uomini, vede che i risultati di questa spensierata società dei consumi sono i risultati di una dittatura, di un vero e proprio fascismo. Nel film di Naldini noi abbiamo visto i giovani inquadrati, in divisa… Con una differenza, però. Allora i giovani nel momento stesso in cui si toglievano la divisa e riprendevano la strada verso i loro paesi e i loro campi, ritornavano gli italiani di cento, di cinquant'anni addietro, come prima del fascismo.
Il fascismo, in realtà, li aveva resi dei pagliacci, dei servi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio. Nel fondo dell'anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all'epoca mussoliniana, di un'irregolamentazione superficiale, scenografica, ma di una irregolamentazione reale che ha rubato e cambiato loro l'anima. Il che significa, in definitiva, che questa "civiltà dei consumi" è una civiltà dittatoriale. Insomma, se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la "società dei consumi" ha bene realizzato il fascismo.”
da Fascista; pp. 289-290
Scritti corsari
Origine: Dall'intervista di Massimo Fini, L'Europeo, 26 dicembre 1974.
Argomenti
fascismo , giovani , giovane , toccata , divisa , consumo , risultato , vero , societa' , spensierato , prepotenza , bene , pagliaccio , sociologia , sociologo , superficiale , dittatura , paesaggio , definizione , fascista , intimo , serio , modello , epoca , chiamata , oggetto , differenza , film , sentimento , fondo , tratto , visto , dato , strada , nuovo , no , italiano , vivero , verso , potere , alloro , momento , parola , uomini , parte , modo , parola-chiave , stesso , essere , civiltà , credo , prima , anima , proprio , forse , realtàPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili

“La società dei consumi pare considerare il silenzio un crimine.”
cap. 2, Dove vanno le arti?
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità

2012
Dizionario filosofico


“Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.”
19 ottobre 1970
Scritti

da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8

Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158

“Nessuna ha mai chiarito se | il mondo è vero senza di te… o no! | Io credo di no!”
da Standing ovation, n. 3
Stupido hotel