“Ascoli Piceno è una tra le più belle piccole città d'Italia, e non ne vedo altra che le assomigli. André Gide la prediligeva… bella come alcune città della Francia del Sud, non tanto per questo o quel monumento, ma per il suo complesso, la qualità antologica, l'incanto che viene da nulla e da tutto. Bisogna avervi passeggiato, a cominciare dalla piazza del Popolo, la piazza italiana che insieme con quella di San Marco a Venezia dà più di un'impressione di sala, cinta da porticati, chiusa dalla stupenda abside di San Francesco; o costeggiando il Battistero del Duomo; o lungo le rive scoscese del Tronto; e per le strade strette, chiamate rue, dove i palazzi non si contano; e che si allargano in piazzette… Ascoli è città di torri… Si succedono molti stili, il romanico, il gotico, il rinascimentale, il barocco… con chiese dalle pareti di pietra, senza finestre; un travertino d'un grigio caldo, uniforme, senza intonaco… tutto ornato, lavorato, istoriato… e su ogni porta e finestra, vedi frutta, fogliami, cariatidi femminili, fiori, animali, stelle, o anche semplicemente proverbi e sentenze scolpite.”
Viaggio in Italia
Argomenti
piazza , finestra , san , fogliame , rue , duomo , barocca , cinta , incanto , uniforme , passeggiata , proverbio , sala , stupenda , grigio , parete , sentenza , monumento , caldo , palazzo , sud , marco , stretta , impressione , frutto , complesso , chiamata , franco , stella , pietra , bella , animale , chiesa , popolo , strada , insieme , piccolo , italiano , bisogno , ornato , tanto , città , qualità , porta , nulla , lungo , fioriGuido Piovene 53
scrittore e giornalista italiano 1907–1974Citazioni simili

Origine: Da Le Città del Mondo, Mondadori, Milano, 1991, p. 22.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Da Corpi e luoghi.

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.

Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/famose-citazioni-sulla-sicilia

Napoli, 1854, vol. IV, p. 10
Passeggiate per l'Italia