“Pensare è inevitabile. Privilegio della creatura ragionevole, è anche il suo continuo tormento. La mamma, contemplando il bimbo che dorme, beato, nella sua culla, arriva a invidiarlo “perché ancora non pensa”…
Ma si tratta, nella generalità dei casi e degl’individui, d’occupare la mente in bisogni immediati o poco più. Raramente vuol dire immergersi in ciò che, né semplice né trasparente, si presenta come un abisso da mozzare il fiato. Domandiamoci se quest’altro pensare — che è considerare, scrutare, meditare — sia da tutti, o se invece non abbia in sé qualcosa che, come effetto più naturale e comune, dia lo sgomento ai più e li induca a rifuggirne. Per meditare, bisogna esserci avvezzi, o nati addirittura.
Ecco allora che la ragione, impreparata e tuttavia chiamata a pronunciarsi sulla più grave questione che si possa offrire, rivela una miserevole impotenza: le sue risposte sono spesso le più meschine e goffe che si possano immaginare; le sue contraddizioni hanno dell’incredibile. Per esempio, che cosa può esserci di più sciocco e assurdo che la frase di conforto usuale: Fatti coraggio, la vita è tutta così? Bel conforto. Eppure è formula di dovere nelle visite a persone colpite da un lutto o da altra grave disgrazia. Intanto si augura ai vicini, o a noi stessi, di campare il più a lungo possibile; per tornare poi, di lì a un momento, all’dea squallida che meglio sarebbe non esser mai nati. E il coro dei presenti fa eco: Proprio.”
Origine: La festa turbata, p. 18
Argomenti
conforto , presente , bisogno , sgomento , squallido , culla , lutto , beato , coro , dea , eco , bimbo , fiato , impotenza , meschino , augurio , disgrazia , visita , abisso , contraddizione , tormento , formula , privilegio , sciocco , mamma , assurdo , immaginario , creatura , chiamata , individuo , questione , coraggio , risposta , arrivo , effetto , dovere , vicino , comune , frase , semplice , esempio , tratto , mente , ragione , meglio , alloro , momento , persona , persone , ancora , cosa , vita , essere , dire , poco , grave , proprio , tornare , possibile , lungoFranco Fochi 17
linguista e saggista italiano 1921–2007Citazioni simili

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Ivano Fossati.

“Quando ti alzi al mattino pensa a quale privilegio sia essere vivi, pensare, gioire, amare …”

“Né lui né lei avevano vita per nulla di diverso che pensare all'altro…”
L'amore ai tempi del colera