“La precisione che ho appena indicato non è un artificio retorico; è affermazione dell'onestà, della pienezza con cui ogni circostanza del poema è stata immaginata. E altrettanto può dirsi dei dettagli di natura psicologica, così ammirevoli e al tempo stesso così semplici. Di tali dettagli è come intessuto il poema; ne citerò alcuni. Le anime destinate all'Inferno piangono e bestemmiano Dio; appena sulla barca di Caronte, il loro timore si trasforma in desiderio e intollerabile ansia (Inferno, III, 124). Dalle labbra di Virgilio Dante apprende che questi non avrà mai accesso al Cielo; subito lo chiama maestro e signore, sia per dimostrare che quella confessione non riduce il suo affetto, sia perché, sapendolo perduto, lo ama di più (Inferno, IV, 39). Nella nera bufera del secondo cerchio, Dante vuol conoscere la radice dell'amore di Paolo e Francesca; costei racconta che si amavano e non lo sapevano, «soli eravamo e sanza alcun sospetto», e che il loro amore fu rivelato da una lettura casuale. Virgilio confuta i superbi, che con la sola ragione pretendono di abbracciare la divinità infinita; subito china la testa e tace, perché uno di quegli sventurati è lui (Purgatorio, III, 34). Sull'aspro fianco del Purgatorio l'ombra del mantovano Sordello chiede all'ombra di Virgilio quale sia la sua patria; Virgilio dice Mantova; Sordello allora lo interrompe e lo abbraccia (Purgatorio, VI, 58).”
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Argomenti
purgatorio , inferno , poema , dettaglio , ombra , amore , mantovano , bufera , sventurato , china , artificio , prologo , barca , accesso , retorica , pienezza , ansia , confessione , precisione , cerchio , superbo , superbia , abbraccio , sospetto , affermazione , fianco , circostanza , timore , labbro , lettura , affetto , radice , onesto , patria , racconto , maestria , maestro , infinito , semplice , cielo , desiderio , solaio , signoria , signora , signore , ragione , natura , alloro , secondo , tempo , dio , stesso , vu' , 'ndrangheta , attivita' , societa' , ostilità , istruzione , amicizia , età , infedeltà , arte , alcol , odio , testa , divinitàJorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986Citazioni simili

“Sapeva che tutta la violenza è racchiusa nella precisione di un dettaglio.”
La solitudine dei numeri primi

“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.”
Massime spirituali

da Il gioco dei Vor, traduzione di Gianluigi Zuddas, Nord, 1992

“Così mi disse una volta il diavolo: "Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.”
II, Dei compassionevoli)

“La maggior parte delle anime che ci sono, sono anime che non credevano che ci fosse l'inferno.”
Diario

“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte